VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Come conservare la zucca per l'inverno?
Congelata, a cubetti Se la zucca è troppo grande per consumarla interamente fresca possiamo, dopo averla decorticata e dopo aver separato la polpa dai semi con un cucchiaio, tagliarla a cubetti e riporla nel congelatore all'interno di un sacchetto o contenitore per alimenti.
Come si conservano le zucche per l'inverno?
Le zucche vanno lasciate asciugare per un massimo di 3 settimane, dopo questo periodo si spostano in un ambiente non umido, in cui le temperature si aggirino intono ai 15 °C, mai sotto gli 11 °C. Potete serenamente conservarle anche in casa, i 19 °C che solitamente si utilizzano nelle abitazioni vanno più che bene.
Come pulire e congelare la zucca?
Lavare velocemente ogni pezzo di zucca ed asciugarlo tamponandolo con un canovaccio. Successivamente, tagliare le fette in cubetti di 2-3 cm, possibilmente della medesima dimensione. Conservarli a crudo nei sacchetti frigo. Prima di sigillarli, avere l'accortezza di fare uscire tutta l'aria in essi contenuta.
Come si congela la zucca gialla?
Prende la zucca, la polpa deve essere bella soda, tagliala a fette per facilitare il lavoro, togli i semi e la buccia. Taglia a pezzetti la polpa e porzionala nei sacchetti adatti alla congelazione oppure in contenitori dividendola secondo le tue esigenze, chiudi bene infine etichetta e congela.
Come conservare la zucca per bellezza?
L'ideale è adagiarle, senza sovrapporle, dentro una cassetta in legno o su una superficie grigliata. C'è chi le appende per il picciolo all'aperto ma forse è più semplice tenerle su un davanzale a temperatura ambiente e lontano da ambienti umidi (cucina e bagno sono da evitare…).
Come si congela la zucca cotta o cruda?
Conservare la zucca in freezer Quando la zucca è troppo grande, possiamo congelarla sia cruda che cotta per averla a disposizione tutto l'anno. Cruda: dopo averla sbucciata e tagliata a dadini, la conserveremo in un sacchetto o contenitore per alimenti e la riporremo nel freezer.
Come congelare la zucca con la buccia?
Cruda a pezzettoni La regola è la stessa appena descritta: cercate di congelare pezzi regolari, distendendoli prima per poi accumularli in un secondo momento. Un'accortezza: evitate di congelare la zucca condita. Se lo fosse, basterà sciacquarla e asciugarla accuratamente.
Quali sono le vitamine della zucca?
Quali sono le proprietà nutrizionali della zucca?
91,60 g di acqua. 1 g di proteine. 0,10 g di lipidi. 0,5 g di fibre. 8.513 UI di vitamina A. 9 mg di vitamina C. 1,06 mg di vitamina E. 0,600 mg di vitamina B3 (niacina)
Come congelare zucchine in freezer?
È fortemente sconsigliato congelarle intere: lavatele, asciugatele bene, eliminate le estremità, poi tagliatele a rondelle, a cubetti, a fettine o a bastoncino. Disponetele su un vassoio ben distanziate e lasciatele in freezer almeno un paio d'ore. In questo modo non si attaccheranno una con l'altra.
Come conservare la zucca sotto vuoto?
Conservare la Zucca sottovuoto In questo caso, dopo aver pesato la zucca, faccio bollire i cubettoni per qualche minuto, poi li passo in acqua gelata per raffreddarli, li metto in freezer e una volta che sono congelati li metto sottovuoto con una Sigillatrice.
Come si capisce che la zucca è andata a male?
La zucca andata a male presenta una buccia molliccia o ammaccata, con parti necrotiche o attecchite da muffe. Ovviamente non è da consumare perché può far male alla salute.
Come conservare la zucca a fette?
Quando la zucca è stata divisa a fette puoi conservarla in frigorifero chiusa in un sacchetto oppure avvolta nella pellicola. Potrai lasciarla così per un massimo di 4-5 giorni poi vedrai che inizierà ad avere parti molli quindi a quel punto dovrai consumarla immediatamente prima che diventi inutilizzabile.
Come si possono congelare le patate?
Lasciale in acqua bollente due minuti e riponile infine in acqua e ghiaccio, per bloccarne la cottura e raffreddarle. Una volta tamponate e asciugate, sono pronte per essere riposte negli appositi sacchetti per il congelamento, che garantiscono una perfetta conservazione per 6-8 mesi.
Come svuotare la zucca gialla?
Prendete la zucca e con un coltello incidetela nella parte superiore all'altezza che avete deciso.
Fate ruotare il coltello fino ad arrivare all'estremità opposta. ... Tenete da parte il cappello della zucca al quale toglierete i filamenti e da cui raschierete la polpa.
Cosa spruzzare nella zucca?
ACQUA E CANDEGGINA Immergere la zucca per almeno 1 h lasciando il lato intagliato verso il basso. Oppure versare la soluzione di acqua e candeggina in uno spruzzino e spruzzare tutta la zucca.
Come tagliare e conservare zucca?
Rivesti le parti intagliate con della vaselina. Strofinala su tutta la polpa esposta all'aria. La vaselina non farà evaporare l'umidità, rallentando la disidratazione della zucca. Inoltre bloccherà la crescita di batteri e muffe. Non usare vaselina senza usare prima la candeggina.
Dove conservare le zucche mature?
Dopo aver raccolto la zucca si conserva a lungo, in particolare se siamo stati capaci di sceglierla ben matura e quindi senza eccessiva acqua nella polpa e con una buccia bella secca. Per conservarla scegliamo un luogo ombreggiato, non umido, fresco ma assolutamente non freddo.
Quando la zucca non è più buona?
Se la zucca non è matura, palpando e premendo la parte esterna dell'ortaggio, questa si fletterà. Se è matura, ciò non succede: la buccia oppone resistenza. Se poi percuoti la buccia, ne deriverà un suono armonico. In caso contrario, il rumore che otterrai sarà sordo.
Come non far ammuffire zucca?
Dopo aver intagliato la zucca, miscelate in uno spruzzino candeggina e acqua in parti uguali: spruzzate quindi l'interno della zucca e tutte le zone intagliate. La candeggina ritarderà la formazione della muffa e l'acqua restituisce alla zucca un po' di idratazione.
Chi ha il colesterolo può mangiare la zucca?
La zucca infatti contiene principi e sostanze fondamentali per la prevenzione delle patologie cardiovascolari, in quanto contribuisce a mantenere bassi i valori di ipertensione arteriosa, colesterolo e diabete, tutti fattori di rischio per il cuore.