VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Chi è il miglior dentista d'Italia?
I Migliori Dentisti in Italia e all'Estero
Maurizio Tonetti. Massimo De Sanctis. Lorenzo Vanini. Angelo Putignano. Francesco Mangani. Antonio Cerutti. Marco Veneziani. Adamo Monari.
Cosa fare per non sentire dolore dal dentista?
Oggi, per eliminare o prevenire il dolore durante queste cure dentistiche si esegue l'anestesia locale: si inietta nella gengiva un farmaco anestetico locale (mepivacaina, articaina, ecc).
Quando il dentista ti fa un lavoro sbagliato?
Se il denstista sbaglia chi paga? Se il dentista sbaglia risponde civilmente dei danni provocati al paziente. In particolare la legge prevede che la richiesta, in prima battuta, sia indirizzata alla clinica odontoiatrica dove sono state eseguite le cure e i trattamenti.
Come segnalare un abuso di professione?
Si tratta di un reato procedibili d'ufficio. Basta una segnalazione all'autorità giudiziaria affinché parta un provvedimento nei confronti del soggetto che esercita senza abilitazione. Non è necessaria, invece, una querela da parte della persona offesa.
Quando non pagare il dentista?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Per cosa si può denunciare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa devo fare per denunciare?
La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta. La denuncia deve contenere l'esposizione dei fatti ed essere sottoscritta dal denunciante o dal suo avvocato. La persona che presenta una denuncia ha diritto di ottenere attestazione della ricezione.
Cosa non fare dal dentista?
Un'ora prima dell'appuntamento evitate di mangiare, fumare, assumere bevande zuccherate, alcolici o caramelle. Per il periodo precedente alla visita (qualora non lo aveste fatto prima) utilizzate presidi per detergere gli spazi tra un dente e l'altro.
Cosa rischia un dentista abusivo?
Il dentista abusivo è un delinquente punibile in base alla legge all'articolo 348 del codice penale (recentemente aggiornato) con un pena da 6 mesi a 3 anni di reclusione, una multa fino a 50.000 euro ed il sequestro dell'attrezzatura.
Chi è obbligato a risarcire?
La legge prevede che chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. Il risarcimento dal danno si distingue dall'indennizzo che viene versato nei casi previsti dalla legge quando un comportamento autorizzato dall'ordinamento comporta dei danni per i terzi.
Cosa succede se fallisce l'impianto dentale?
Quando non avviene l'osteointegrazione, cioè quando le cellule ossee non si legano alla superficie implantare, non si può parlare di rigetto, ma di insuccesso. In questo caso l'impianto deve essere rimosso, ma può essere reinserito dopo un certo periodo di tempo.
Quando è abuso di professione?
348 (Esercizio abusivo di una professione). - Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale e' richiesta una speciale abilitazione dello Stato e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 a euro 50.000.
Cosa si intende per abuso di professione?
L'abuso della professione consiste nell'esercizio di un'attività professionale, in assenza del titolo abilitativo richiesto dalla legge. L'esercizio di determinate professioni è subordinato al possesso dell'abilitazione professionale. Questa consiste in una mera autorizzazione a svolgere una determinata professione.
Quando si configura il reato di abuso esercizio professione?
Commette il reato di esercizio abusivo di una professione (nella specie, quella di procuratore legale) colui il quale, pur avendo superato l'esame di Stato necessario a conseguire la relativa abilitazione, non sia (o non sia più) iscritto al relativo albo professionale.
Quanto dura la garanzia di un impianto dentale?
La garanzia che viene data, dalle ditte migliori, è di 10 anni sulla singola vite (impianto dentale). Altra cosa importante: fai attenzione e chiedi sempre anche la garanzia sulla componente protesica. Alcune ditte, sempre autorevoli, la garantiscono solo 5 anni.
Quali sono gli obblighi fiscali di un dentista in libera professione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come sopravvivere al dentista?
Strategie in studio
Arrivare in anticipo all'appuntamento. Imporsi di distrarsi (sfogliare le riviste…) Farsi accompagnare da un familiare, una persona di fiducia. Cercare di controllare le sensazioni di paura e ascoltare tutte le sensazioni dolorose. Prestare attenzione ai “segnali” provenienti dallo studio.
Cosa succede se il dentista tocca il nervo?
Essendo nervi sensitivi, il loro danneggiamento causa un'alterazione della funzionalità, che si traduce clinicamente nella sensazione di permanenza dell'anestesia o di ridotta sensibilità dell'area di competenza del nervo lesionato. La sintomatologia può anche prevedere dolore e ipersensibilità della zona interessata.
Quando il dentista tocca il nervo?
Le cause più frequenti di lesione del nervo sono gli interventi di estrazione del dente del giudizio e di posizionamento di impianti dentari, le iniezione per eseguire un'anestesia tronculare, ed il contatto con materiale endodontico conseguente alla devitalizzazione di un elemento dentario.
Che tipo di anestesia usano i dentisti?
Tra i farmaci più comuni utilizzati nell'anestesia locale per infiltrazione troviamo: Procaina e Clorprocaina (con effetto di breve durata) anestetici con durata intermedia d'azione, come Lidocaina e Prilocaina. anestetici a lunga durata come Bupivacaina, Ropivacaina, Levobupivacaina.