Come contestare il lavoro del dentista?

Domanda di: Ing. Marcella Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

Se il dentista sbaglia risponde civilmente dei danni provocati al paziente. In particolare la legge prevede che la richiesta, in prima battuta, sia indirizzata alla clinica odontoiatrica dove sono state eseguite le cure e i trattamenti.

Come farsi risarcire dal dentista?

Nel caso di responsabilità contrattuale, infatti, il paziente che vuole ottenere un risarcimento deve agire entro 10 anni. Il paziente dovrà provare di aver effettuato la prestazione dal dentista, di aver subito un danno e che il danno sia stato cagionato dall'intervento (cioè, il nesso causale).

Quando si può denunciare un dentista?

Come avrai sicuramente già appreso dal punto precedente, se il dentista commette un errore del trattamento odontoiatrico, puoi denunciare il dentista per negligenza con lo scopo di percepire un adeguato ristoro patrimoniale.

Come segnalare un dentista?

Deve semplicemente testimoniarlo all'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della sua provincia e anche ai Carabinieri dei NAS o alla Guardia di Finanza, con denuncia per esercizio abusivo della professione di Medico Odontoiatra.

Come si fa a sapere se un dentista è bravo?

La prima visita deve essere accurata.

Un buon dentista deve sempre usare specchietto, specillo e sonda. Il primo serve per ispezionare le superfici dei denti e della bocca. Lo specillo, invece, si usa per controllare solchi, carie e margini di restauri.

10 MOSSE per una preparazione del campo perfetta