Come correggere la disprassia?

Domanda di: Emanuel Basile  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (36 voti)

Attualmente non esiste una terapia che sia in grado di risolvere del tutto il problema, però una terapia logopedista e psicomotricista adeguata in uno stadio precoce dell'età evolutiva può permettere al bambino di condurre una vita normale.

Come migliorare la disprassia?

usare musica e ritmo per rinforzare i movimenti; scegliere adeguatamente le attività di gruppo in base alle difficoltà del bambino con disprassia: prediligere attività che non richiedano una coordinazione oculomanuale costante (es. nuoto o ginnastica corporea).

Perché viene la disprassia?

Cause della disprassia

Attualmente non è ancora stata definita una causa univoca della Disprassia. Essendo un disturbo di natura congenita o acquisita precocemente, le ipotesi più accreditate per l'espressione di questa patologia riguardano la genetica e il ritardo dei processi maturativi del Sistema Nervoso Centrale.

Come parla un bambino Disprassico?

Il loro linguaggio può essere caratterizzato da diversi segnali: lallazione scarsa o assente nel primo anno di vita (sono bambini estremamente silenziosi) produzione di pochissimi suoni, spesso sempre gli stessi, e a volte nemmeno ben riconoscibili come suoni della nostra lingua.

Chi si occupa della disprassia?

Generalmente il primo professionista che accoglie il bambino e i suoi genitori è il neuropsichiatra infantile, un medico specializzato che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono manifestarsi durante l'infanzia e l'adolescenza ...

Come affrontare la disprassia: Testimonianza Alexander Pistone