Come curare reflusso in modo naturale?

Domanda di: Eufemia Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

Le più conosciute sono a base di passiflora, liquirizia, malva, camomilla e zenzero. Lo sapevate per esempio che lo zenzero e la camomilla non svolgono solo un'azione calmante, ma sono anche in grado di migliorare la motilità gastrica? Un'azione importantissima per ridurre l'infiammazione alle pareti dello stomaco.

Cosa fare per far passare il reflusso?

Mangiare di meno ma più frequentemente (5 volte al dì). Masticare gli alimenti senza fretta e in modo rilassato per evitare l'infiammazione e la pressione dello stomaco. Mangiare leggero e senza abbondare almeno 3 ore prima di andare a letto. Non prendere bevande prima di coricarsi.

Qual è il miglior farmaco per il reflusso gastroesofageo?

I più noti e largamente utilizzati sono Omeprazolo, Lansoprazolo, Esomeprazolo e Pantoprazolo; questi sono farmaci che bloccano totalmente la secrezione di acido e la loro somministrazione ripetuta per periodi prolungati condurrebbe a percentuali di guarigione maggiori e diminuzione di casi di recidive.

Che tisane bere per il reflusso?

Le migliori tisane per il reflusso sono quelle a base di:
  • zenzero,
  • melissa;
  • camomilla;
  • altea;
  • liquirizia;
  • finocchio;
  • olmo scivoloso;
  • mirto.

Cosa peggiora il reflusso?

Alimenti ad alto contenuto di grassi saturi

Uno stomaco pieno e disteso aumenta la pressione sullo sfintere esofageo inferiore e ciò può aumentare il rischio di sintomi di reflusso. I cibi ad alto contenuto di grassi includono: cibi fritti, alcuni tagli di carne, in particolare carne di maiale e agnello.

Come curare il reflusso gastroesofageo in modo naturale