Domanda di: Vera Marini | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.3/5
(50 voti)
I volatili presentano durante l'intero arco della loro vita il medesimo aspetto, rendendoci impossibile qualsiasi ipotesi sull'età. Ma un modo per distinguere un giovane da un adulto esiste, ed è l'osservazione attenta del piumaggio.
La determinazione dell'età negli uccelli è sempre impresa molto ardua, non avendo dei riferimenti certi per calcolarla. Gli uccelli nati in gabbia da allevatori dediti alle esposizioni, hanno sempre un anellino inamovibile su una delle due zampette, sul quale è indicato l'anno di nascita.
In genere la sua vita media è di 5 anni, ma se allevato e curato bene vive anche fino a 7 anni. Ad incidere nella vita di questi animali sono alcune patologie che possono insorgere e che possono portare alla morte.
Se il piccolo non mangia spesso può morire: anche poche ore di digiuno sono fatali per lui. Addirittura, se ha pochi giorni di vita ( niente piume e occhi chiusi ), deve mangiare ogni 10 minuti !
Come si fa a capire se un passero è maschio o femmina?
Evidente è il dimorfismo sessuale: il maschio ha un piumaggio di color bruno-grigiastro striato di nero nelle parti superiori, capo castano scuro, guance bianche, mento, gola ed alto petto neri; la femmina è uniformemente grigio-bruna con striature nelle parti superiori.