VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come denunciare un acquisto online mai ricevuto?
È consigliabile diffidare il venditore inviando una pec o una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno precisando il termine di consegna prestabilito. Soltanto questi mezzi risultano idonei a formalizzare giuridicamente i solleciti e le richieste di consegna: le e-mail potrebbero non essere sufficienti.
Cosa comporta fare una segnalazione ai Carabinieri?
Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.
Come presentare una denuncia online?
Sul sito della Polizia di Stato o dell'Arma dei Carabinieri, in home page, troverete il collegamento alla denuncia on line: registratevi, compilate i moduli che vi appariranno in sequenza durante la procedura guidata e al termine della stessa acquisite il numero di protocollo che vi sarà fornito.
Come fare una denuncia senza prove?
Si può denunciare senza prove Nonostante ciò che abbiamo sinora detto, quasi mai si sporge una denuncia o una querela senza avere prove. E ciò proprio per evitare di dover poi affrontare una difesa in un ulteriore giudizio per calunnia o in una richiesta di risarcimento del danno.
Come recuperare i soldi persi?
Quali passi fare per recuperare i soldi persi nel trading
Denunciate il broker truffatore alle autorità Se avete utilizzato una carta di credito per effettuare i vostri investimenti contattate la vostra banca per provare a bloccarli.
Come recuperare soldi truffati con carta di credito?
Con la denuncia in mano ci si deve subito recare nella sede della banca che ha emesso la carta ed effettuare il disconoscimento delle operazioni fraudolente e procedere, per ovvi motivi se non lo hai già fatto con il blocco istantaneo della carta e la richiesta del rimborso.
Cosa rischia chi fa una denuncia?
La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.
Quanto si paga per fare una denuncia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le conseguenze di una denuncia?
Conseguenze della denuncia/querela: iscrizione nel registro delle notizie di reato, durata delle indagini preliminari, archiviazione e rinvio a giudizio. Sporgere una denuncia significa segnalare alle autorità competenti un fatto che costituisce reato.
Che documenti servono per denuncia?
La copia della denuncia è molto importante perché mostrandola ai vari enti (comune, ecc.) possono farti tutti i nuovi documenti o i duplicati. ... Ecco come procedere per fare i nuovi documenti:
Carta di identità. ... Tessera sanitaria e/o codice fiscale. ... Passaporto. ... Certificato di assicurazione. ... Certificato di proprietà.
Come fare una denuncia ai Carabinieri on line?
Tutto ciò che occorre fare è collegarsi al sito dei carabinieri, alla sezione “Denuncia vi@ Web”, ove si può selezionare la tipologia di denuncia, l'oggetto del furto o dello smarrimento e, quindi, avviare l'iter per inoltrare l'atto premendo il bottone “Inizia denuncia”.
Cosa occorre per fare una denuncia?
Cosa ci vuole per fare una denuncia?
descrizione del fatto costituente reato; descrizione dei danni; richiesta di punizione del colpevole.
Cosa fare se i carabinieri non accettano la denuncia?
Quindi, il pubblico ufficile che si rifiuta di prendere una vostra denuncia, per quanto possa sembrare agli occhi dell'ufficiale inutile, commette un reato. L'invito dell'associazione è infatti quello, se possibile ed in caso di rifiuto del pubblico ufficiale a redigere l'atto di denuncia, di registrare il tutto.
Che differenza c'è tra una denuncia e una querela?
La persona che presenta una denuncia ha diritto di ottenere attestazione della ricezione. La querela è la dichiarazione con la quale la persona che ha subito un reato (o il suo legale rappresentante) esprime la volontà che si proceda per punire il colpevole.
Cosa si può denunciare alla Guardia di Finanza?
Guardia di Finanza: impedire, reprimere e denunciare il contrabbando e qualsiasi contravvenzione e trasgressione alla leggi e ai regolamenti di finanza…», di tutelare gli interessi dell'Amministrazione finanziaria e concorrere alla difesa dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Chi tutela gli acquisti online?
Il consumatore può chiedere tutela al giudice ordinario per tutte quelle controversie con l'operatore commerciale che riguardano le garanzie e le tutele previste dal contratto e dalle norme del Codice civile e del Codice del consumo.
Chi denuncia ha bisogno di un avvocato?
Per presentare una denuncia querela NON è obbligatoria l'assistenza di un difensore. L'interessato con un documenti di identità si potrà recare direttamente dalle forze di polizia e presentare la denuncia-querela che “detterà” all'agente a ciò preposto.
Chi paga le spese di una querela?
Le spese processuali del giudizio, secondo quanto stabilito dal quarto comma dell'articolo 340, sono a carico del querelato se non è stato convenuto diversamente.
Chi paga la denuncia?
Le spese sono a carico dell'imputato che può essere condannato anche alla refusione di quelle della parte civile. Differenza tra spese legali e di giustizia.
Cosa succede dopo che ho fatto una denuncia?
Cosa succede dopo una denuncia O meglio, la segnalazione della denuncia viene spedita alla Procura competente, il Pubblico ministero valuterà la fondatezza della dichiarazione e se lo riterrà opportuno la iscriverà tra le notizie di reato, dando così inizio alle indagini preliminari.