Come denunciare un venditore privato online?

Domanda di: Artes Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

È sufficiente recarsi presso la polizia (anche in un ufficio della polizia postale) oppure presso i Carabinieri e descrivere la vicenda, allegando le prove della vendita (ad esempio gli screenshot del sito Internet da cui si è acquistato, la registrazione del pagamento e l'email di conferma, la dimostrazione della ...

Cosa fare se si è truffati online?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali denunce si possono fare on line?

Sul sito della Polizia di Stato e dei Carabinieri vengono accettate denunce on line; ma solo per i reati TELEMATICI, FURTO e SMARRIMENTO. Lo smarrimento è limitato ai seguenti casi: armi, documenti, targa, assegni, cambiali, veicoli.

Come denunciare un sito che mi ha truffato?

Sin da subito possiamo dire che esistono sostanzialmente tre modi per effettuare una segnalazione del genere: il primo è la denuncia alle autorità competenti, nello specifico alla polizia postale; il secondo è la segnalazione a Google; infine, è possibile avvertire il social network ove la pagina truffaldina compare.

Come denunciare un sito di vendita online?

È sufficiente recarsi presso la polizia (anche in un ufficio della polizia postale) oppure presso i Carabinieri e descrivere la vicenda, allegando le prove della vendita (ad esempio gli screenshot del sito Internet da cui si è acquistato, la registrazione del pagamento e l'email di conferma, la dimostrazione della ...

Come fare una denuncia | avv. Angelo Greco