Come detrarre lavori edili?

Domanda di: Olimpia Villa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Per usufruire della detrazione è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.

Come detrarre spese 50 per ristrutturazione?

Per ottenere la detrazione 50% occorre indicare sulla dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile soggetto a ristrutturazione e, se i lavori sono stati eseguiti dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne certifica il titolo e tutti gli altri dati richiesti per il controllo ...

Come inserire i lavori di ristrutturazione nel 730?

Sezione III A (righi da E41 a E43): Spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (il cosiddetto Bonus Ristrutturazioni), per misure antisismiche (il cosiddetto Sismabonus), anche quelle per cui è possibile fruire del Superbonus, spese per cui è possibile fruire del Bonus Facciate e del Bonus Verde.

Quali lavori detraibili senza Cila?

Accanto al rifacimento degli intonaci e degli infissi, all'installazione di inferriate, parapetti e grondaie, modifiche al tetto e alla pavimentazione esterna rientrano anche la realizzazione di rampe, montascale e ascensori purché all'interno degli edifici e senza interventi sulle parti strutturali.

Come funziona la detrazione fiscale in 5 anni?

L'agevolazione è fruibile in 5 rate annuali di pari importo. La detrazione sale al 70%, se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determina il passaggio a una classe di rischio inferiore, ovvero all'80%, se si passa a due classi di rischio inferiori.

Detrazione fiscale 50% RISTRUTTURAZIONE 2020 tutto quello che devi sapere.