Come detrarre l'impianto elettrico?

Domanda di: Ing. Arturo Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (6 voti)

Il contributo previsto dal Bonus Impianti Elettrici 2022 permette di ottenere una detrazione IRPEF del 50% in fase di dichiarazione dei redditi, fino ad un tetto massimo di 96mila euro. La detrazione viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo e l'aliquota 50%.

Quale materiale elettrico si può detrarre?

Le categorie merceologiche sulle quali può essere applicata sono: Videocitofoni e citofoni; Impianti elettrici: Placche, Interruttori; Impianti di sicurezza: kit antrintrusione e videosorveglianza privata(telecamere, dvr, allarmi);

Cosa posso detrarre senza Cila?

Anche senza CILA è salva la detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia. A fornire questa indicazione è l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 287/2019, allegata a questo articolo.

Come fare la detrazione?

Cosa fare per ottenerle

È sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell'atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.

Quali sono i lavori che rientrano nella detrazione del 50?

La detrazione è ammessa sugli immobili ad uso residenziale e sulle relative pertinenze, in caso di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. La manutenzione ordinaria viene invece agevolata solo in caso di interventi sulle parti comuni condominiali.

PREVENTIVO IMPIANTO ELETTRICO COME SI FA