Come dimettersi subito?

Domanda di: Arturo Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (37 voti)

Le dimissioni possono essere inviate:
  1. Dal lavoratore dotato di PIN dispositivo INPS o SPID collegandosi al sito cliclavoro.gov.it;
  2. Tramite intermediari abilitati (in questi casi non serve il PIN dispositivo INPS o SPID) quali: patronati, sindacati, consulenti del lavoro, enti bilaterali, commissioni di certificazione.

Come licenziarsi con effetto immediato?

Da diversi anni la modalità per licenziarsi è esclusivamente telematica, ovvero online, ed è una procedura facile e veloce, da fare attraverso il sito dell'Inps con lo Spid (clicca qui per avviare la procedura di dimissioni volontarie online).

Come licenziarsi dopo un giorno?

Non sono previsti limiti di tempo o un periodo di preavviso per dare le dimissioni nel periodo di prova. L'interruzione può avvenire in qualsiasi momento, durante la prova o al suo termine, senza che ci sia bisogno di avvertire per tempo l'altra parte.

Che succede se mi licenzio senza preavviso?

In caso di mancato preavviso da parte del dipendente, scatta la cosiddetta “indennità di mancato preavviso” o “indennità sostitutiva del preavviso“. Questa viene pagata mediante trattenuta sulle somme che l'azienda deve versare all'atto della cessazione del rapporto (eventuale ultima mensilità e/o TFR).

Quanto si paga per le dimissioni?

Le dimissioni online 2021 possono essere inviate telematicamente da tutti i lavoratori e le lavoratrici che intendano comunicare le proprie dimissioni e risolvere il proprio rapporto di lavoro. La domanda di dimissioni online è gratuita.

DIMISSIONI E OBBLIGO DI PRAVVISO: COME DIMETTERSI?