VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?
È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.
Quando non serve amministratore?
Condominio con meno di otto condomini Nel caso di un condominio con meno di otto proprietari di un'abitazione, non è necessaria la nomina di un amministratore di condominio. In caso di un numero superiore scatterà l'obbligo di nominare un amministratore di condominio.
Quando si può mandare via un amministratore?
Secondo le leggi 2022, infatti, un amministratore di condominio può essere mandato via quando cioè si rende colpevole di cattiva condotta, atti in malafede o gravi irregolarità, ma anche senza giusta causa, in ogni caso la decisione spetta all'assemblea di condominio.
Come si fa a togliere l'amministratore?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Cosa fa un amministratore indipendente?
Il loro compito è quello di portare un punto di vista autonomo nei consigli di amministrazione. Devono vigilare e guidare l'azienda per essere certi che vada nella giusta direzione, senza fare gli interessi della maggioranza o della minoranza ma quelli dell'organizzazione.
Chi è l'amministratore indipendente?
Amministratori non esecutivi: membri del c.d.a., non hanno altre funzioni direttive all'interno della società; Amministratori indipendenti: quei membri del c.d.a. che oltre ad essere non esecutivi, soddisfano determinati requisiti personali.
Come mettere una persona come amministratore?
Tocca Altro, quindi seleziona Visualizza informazioni del gruppo. Tocca Membri. Tocca accanto alla persona che vuoi nominare amministratore o moderatore. Tocca Rendi amministratore o Rendi moderatore, quindi seleziona OK per confermare.
Quanto costa revocare un amministratore di condominio?
Quali sono i costi da sostenere per proporre il ricorso di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio. contributo unificato ammonti ad euro 98,00. Una marca da euro 27,00 per diritti forfetizzati per notifica. A queste spese devono essere aggiunte le competenze dell'avvocato.
Quanti condomini ci vogliono per sostituire l'amministratore?
può essere convocata da un minimo di due condòmini che rappresentino almeno un sesto dei millesimi dell'edificio. La convocazione va fatta con raccomandata con ricevuta di ritorno al proprio amministratore e l'ordine e deve avere come ordine del giorno la revoca dell'amministratore.
Quante firme servono per cambiare amministratore?
Non è necessario, ma neanche sufficiente, raccogliere le firme per cambiare amministratore. Difatti l'unica volontà che conta è quella che si forma in assemblea, ossia alla riunione di condominio.
Come sfiduciare l'amministratore?
La revoca dell'amministratore senza giusta causa può avvenire solo per volontà dell'assemblea condominiale. Non può invece essere disposta dal giudice: il condomino che vuole adire l'autorità giudiziaria per far revocare l'amministratore deve riportare una giusta causa di interruzione del rapporto.
Che maggioranza serve per cambiare l'amministratore di condominio?
4 cod. civ. stabilisce che “Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore … devono essere sempre prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma”, ossia una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno metà del valore dell'edificio (500 mm).
Come difendersi dall'amministratore?
Problemi con amministratore di condominio, a chi rivolgersi Se l'amministratore non adempie ai suoi doveri, i condomini hanno il diritto di sollevarlo dal suo ruolo tramite una revoca. In casi gravi, è possibile denunciarlo e richiedere la revoca all'autorità giudiziaria.
Come si diventa amministratore di un gruppo senza amministratore?
Dal feed, clicca su Gruppi nel menu a sinistra e seleziona il gruppo. Se non visualizzi la voce Gruppi, clicca su Altro.... Clicca su Altro sotto l'immagine del gruppo, quindi clicca su Membri. Clicca su Diventa amministratore sotto ad Amministratori e moderatori.
Come denunciare un condominio senza amministratore?
In caso di condominio senza amministratore, i condomini devono affiggere presso l'ingresso dell'edificio un'informativa con i recapiti di almeno un soggetto di riferimento tra i vari proprietari (in genere, il referente), per renderli noti ai terzi.
Chi non può essere amministratore?
Non può essere nominato amministratore, e se nominato decade dal suo ufficio, l'interdetto [414], l'inabilitato [415], il fallito, o chi è stato condannato ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici [28, 29 c.p.] o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi [2380 bis; 32 c.p.]. Art.
Quanto può costare una causa condominiale?
Per avere un'idea, possiamo tenere presente che, ad oggi, per i giudizi civili il contributo unificato varia entro una forbice compresa tra un minimo di 43 euro (per le cause di valore più basso, entro i 1.100 euro) fino ad un massimo di euro 1.686 (per i contenziosi di importo più alto, cioè superiori a euro 520.000).
Chi vigila sugli amministratori di condominio?
Per l'amministratore di condominio professionale in Italia manca un ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia, che garantisca la professionalità e la competenza dei professionisti che svolgono tale attività, propria degli ordini.
Quando fare causa al condominio?
Potrai fare causa al condominio in qualsiasi momento per far valere la nullità della riunione.
Chi paga l'avvocato dell'amministratore di condominio?
Se si tratta di un condominio, inevitabilmente questi oneri saranno ripartiti tra tutti i proprietari, in proporzione al valore millesimale dei rispettivi immobili. Pertanto, con questo criterio, l'ente dovrà pagare sia il proprio legale che l'avvocato di chi ha vinto.