Domanda di: Sue ellen Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(62 voti)
Un documento di riconoscimento o identità personale: Passaporto, carta d'identità, patente di guida, o un documento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione Statale con fotografia. Per gli stranieri il documento deve essere valido per l'espatrio.
Il principale documento di riconoscimento è la carta d'identità; per legge sono definiti equipollenti alla carta d'identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il porto d'armi, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, le tessere di riconoscimento.
L'identificazione può intendersi riferibile all'accertamento dell'identità di una persona, ovvero all'esatta attribuzione alla stessa delle generalità: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza/domicilio/dimora ed eventualmente nazionalità, cittadinanza, professione, stato civile, paternità e maternità, ...
445 definisce DOCUMENTO D'IDENTITA' la Carta d'Identità e ogni altro documento munito di fotografia, rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, dall'Amministrazione competente dello Stato italiano o di altri Stati, con la finalità prevalente di dimostrare l'identità personale del suo titolare.
Secondo quanto previsto dall'Art. 3 del T.U.L.P.S. la Carta di Identità è rilasciata dal Sindaco “alle persone di età superiore agli anni quindici aventi nel Comune la loro residenza o la loro dimora, quando ne facciano richiesta” secondo il modello stabilito dal Ministero dell'interno.