Domanda di: Antonio D'amico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(12 voti)
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L'esempio più elementare è costituito dalla successione dei numeri naturali: 0, 1, 2, ...
Il simbolo dell'infinito che tutti conosciamo può essere accostato ad una figura obliqua di otto, è conosciuto con il nome di lemniscata. Per alcuni questo simbolo rappresenta, secondo un'interpretazione in chiave moderna, l'eternità.
L'infinito è l'idea di qualche cosa che non ha fine e nel nostro mondo non c'è nulla simile, possiamo solo vagamente immaginare questo concetto ... L'infinito non cresce, non diventa infinitamente più grande (o piccolo), è già formato.
L'infinito vale quanto la distanza fra i due numeri più distanti. Dal momento che non è mai stato scoperto qual è il numero più basso che precede lo 0, né il numero più alto successivo allo 0, l'infinito è il valore più elevato che si possa calcolare.