Come è composto il codice GTIN?

Domanda di: Ilario Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (33 voti)

EAN (in Europa/GTIN-13): numero di 13 cifre. JAN (in Giappone/GTIN-13): numero di 8 o 13 cifre. ISBN (per i libri): numero di 13 cifre (i valori ISBN-10 vanno convertiti in ISBN-13) ITF-14 (per le multiconfezioni/GTIN-14): numero di 14 cifre.

Come è composto il codice EAN?

La struttura di un simbolo EAN 13 è formata da un codice di identificazione a 13 cifre e rappresenta in modo univoco il prodotto. L'ultima cifra è quella di controllo calcolata automaticamente dal software di generazione del codice a barre.

Come si compone codice a barre?

È costituito da barre nere e spazi bianchi, oltre che da una serie univoca di cifre. Questi elementi, assieme, rappresentano la carta di identità di un prodotto o di un articolo, dal momento che ne contengono tutte le informazioni utili per garantirne l'identificazione e la tracciabilità.

Qual è il codice EAN di un prodotto?

Il numero EAN/UPC del suo prodotto è un codice di fino a 14 cifre, che si trova sulla confezione del prodotto o sul retro del prodotto. Di solito è il numero stampato sotto il codice a barre del tipo "101218OS0000XX" dove l'XX è il tuo numero personale del prodotto.

Quante cifre ha un codice a barre?

Come è fatto il codice a barre

Il barcode GS1 più diffuso è formato da una serie numerica di 13 cifre (EAN-13) tradotta graficamente da barre verticali, necessarie per la lettura ottica. I numeri del codice a barre includono: Il prefisso aziendale GS1 che identifica l'azienda a livello internazionale.

Cos'è un GTIN e come funziona lo standard GS1?