VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Come ricavare codice EAN?
Come ottenerli e quanto costano Per avere i codici a barre GS1 (EAN) da GS1 Italy, la tua azienda deve entrare nel sistema GS1 iscrivendosi con GS1 Italy. La licenza per l'uso dei codici GS1 (EAN) è legata al brand owner: cioè all'azienda a cui appartengono le specifiche del prodotto in commercio.
Come verificare un codice EAN?
Leggendo il codice da destra verso sinistra, moltiplica per 1 le cifre che occupano le posizioni pari e per 3 le cifre che occupano le posizioni dispari. Somma i valori dei prodotti ottenuti. Sottrai la somma ottenuta dal multiplo di 10 superiore, il risultato ottenuto è la cifra di controllo.
Come identificare un prodotto?
L'identificazione dei prodotti avviene attraverso la loro etichettatura. Ogni prodotto, infatti viene identificato da un'etichetta che riporta il suo codice univoco. Tradizionalmente questo codice è un codice a barre, lineare o bidimensionale, che rappresenta la carta d'identità del prodotto.
Cosa indicano le prime cifre del codice a barre?
In realtà, le prime cifre del codice a barre GS1 (EAN) indicano in quale paese del mondo l'azienda proprietaria del marchio ha ottenuto il suo prefisso aziendale GS1, da cui ha generato quel codice a barre per il suo prodotto.
Che differenza c'è tra EAN e ISBN?
È stato introdotto per la prima volta nel 2007 per ampliare il metodo di identificazione dei libri con le tre cifre che permettevano di indicare che si trattava di un prodotto editoriale. Dunque, in buona sostanza, i due codici non sono la stessa cosa ma semplicemente il codice EAN è un pezzetto del codice ISBN.
Qual è il codice a barre EAN?
L'EAN è un codice a barre utilizzato per l'identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale. Si tratta di un codice pluridimensionale: sono presenti 4 diversi spessori di barre/spazi, ognuno multiplo del modulo unitario.
Come si decodifica un codice a barre a 13 cifre?
La coppia iniziale di numeri riguarda la Nazione di produzione del bene. Qualora esso viene fabbricato nel territorio italiano, il codice a barre EAN 13 inizia con 8 e 0 oppure 8 e 1. Se l'articolo risulta prodotto in Germania, le due cifre sono 4 e 0. Quando l'oggetto proviene dalla Spagna, i due numeri sono 8 e 4.
Quante cifre codice a barre europeo?
L'EAN 13, come suggerisce il nome, rappresenta un codice di 13 caratteri. Usa 3 tipi di codifiche: la codifica A, B e C. Dei 13 caratteri solo 12 sono rappresentati, poiché la prima cifra da sinistra identifica la sequenza di codifiche A o B dei successivi 6 caratteri.
Dove si vede il codice prodotto?
Il codice identificativo unico può essere facilmente trovato su ogni prodotto. Di solito, per quanto riguarda gli articoli retail, è possibile trovarli sotto al codice a barre.
Che cosa è il codice identificativo?
Il codice identificativo deve essere una combinazione numerica o alfanumerica univoca e attribuita dallo Stato di appartenenza all'operatore estero terzo, a fini fiscali, previdenziali o simili.
Dove trovo il numero seriale del prodotto?
Solitamente sono riportati su di un'etichetta apposta in una parte nascosta del prodotto con la sigla SN oppure ID seguita da cifre e lettere (stringa alfanumerica) che distinguono un articolo da un altro, benché questi abbiano caratteristiche identiche e facciano parte di una stessa partita di produzione.
Quando si cambia il codice EAN?
Quando si cambia il codice ean? Qualora alcuni dei parametri del prodotto dovessero cambiare - quali marca, dimensioni, varietà, tipo della confezione - si dovrà procedere all'assegnazione di un nuovo codice GTIN.
Come riconoscere la provenienza di un prodotto dal codice a barre?
Come leggere il codice a barre
– Le prime 3 cifre indicano la provenienza e rappresentano un paese. – Le 4 cifre che seguono rappresentano l'indirizzo del produttore o del fornitore. – Le 5 cifre successive si riferiscono all'articolo stesso (caramelle assortite, 100 grammi, confezione regalo).
Chi assegna i codici a barre?
Il codice a barre viene richiesto ad un ente terzo, che certifica l'azienda e rilascia i dati fissi che ogni codice riporterà . Questo ente si chiama INDICOD-ECR e , una volta compilata tutta la documentazione rilascia all'azienda un prefisso aziendale di 9 cifre che indica nazione e azienda .
Che cosa è GS1?
GS1 è un'organizzazione non profit che sviluppa e mantiene standard globali per la comunicazione tra imprese. Il più noto fra questi standard è il codice a barre, un simbolo grafico stampato sui prodotti che può essere scannerizzato elettronicamente.
Quante cifre ha ISBN?
Tenuto conto che un codice ISBN é composto di 13 cifre, il numero di identificazione del titolo potrà disporre di tante cifre quante ne saranno lasciate disponibili dal prefisso mondo del libro sistema GS1, dall'identificativo dell'area linguistica e dal prefisso editore che lo precedono e dal numero di controllo che ...
Cosa indicano le prime tre cifre del codice ISBN?
Il prefisso del mondo del libro La prima parte del codice ISBN identifica il mondo del libro. Le prime tre cifre sono infatti quelle che nella rappresentazione a barre del codice ISBN nel sistema GS1 identificano il mondo del libro. I prefissi forniti da GS1 International sono 978 e 979.
Che differenza c'è tra ISBN 10 e 13?
Sono provvisti di codice ISBN univoco anche altri prodotti correlati a un libro (come ad esempio un audiolibro). Quando venne introdotto, nel 1970, l'ISBN era composto da 10 cifre. Dal 2007, invece, i codici assegnati a ogni libro sono composti da 13 cifre.
Dove si trova il codice identificativo libro?
FAI ATTENZIONE il codice ISBN è un codice NUMERICO che INIZIA con 978 che si trova sul RETRO della copertina, nell'angolo in basso a destra, sopra il codice a barre o, sempre sul retro della copertina nell'angolo in basso a sinistra.