Come è fatto il pantografo?

Domanda di: Laura Russo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (50 voti)

Essenzialmente, un pantografo è costituito da quattro aste, le quali formano una sorta di parallelogrammo in grado di variare nelle dimensioni e in parte nella forma. Due lati di questa sorta di parallelogrammo hanno dei prolungamenti, andando di fatto a finire oltre l'ipotetico vertice.

Come funzione il pantografo?

Il pantografo serve a disegnare figure omotetiche all'originale. Questo strumento, conosciuto fin dal XVII secolo, funziona attraverso quattro aste unite tramite cerniere a formare un parallelogramma. Le cerniere sono regolabili in rapporto alla scala di riproduzione che si vuole utilizzare.

Cosa si può fare con il pantografo?

Con un pantografo cnc è possibile effettuare diversi tipi di lavorazioni, come ad esempio fresare, incidere e tagliare il legno.

Come funziona il pantografo del treno?

Il pantografo

Il quadro mobile sostiene la testa di captazione munita di striscianti che sono a diretto contatto con il filo o i fili della catenaria. Il sistema articolato consente all'archetto di spostarsi liberamente nel piano verticale senza perdere il contatto con la linea aerea.

Chi ha inventato il pantografo?

Inventato dall'astronomo e matematico gesuita Christoph Scheiner nel 1603, il pantografo si diffuse a partire dal 1650 circa, entrando nel corso del '700 nella comune pratica del disegno.

Storia e spiegazione del funzionamento dei treni - Pantografo - Raddrizzatore - Freni