VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quanto pesa un pantografo?
Larghezza 1,20 m – peso 2840 kg.
Come sono fatte le ruote di un treno?
Le moderne ruote ferrotranviarie sono composte da due elementi: il disco ed il cerchione. Il cerchione, calettato a caldo sul disco, viene generalmente ottenuto in acciaio laminato e comprende il bordino di guida che garantisce il contatto con la rotaia.
Come si alza il pantografo?
Il pantografo si alza per la spinta dell'aria, ma dato che tale spinta sarebbe troppo forte, questa è controllata da una valvola, che da la forza necessaria per farlo appoggiare alla linea aerea, ma non di più (circa 8 kg sono sufficienti).
Quanti pantografi ha un treno?
Nei mezzi di trazione ferroviaria, in genere, vengono montati due pantografi, per evitare che, in caso di guasto del pantografo in uso, il treno venga immobilizzato, rendendo sufficiente escludere il pantografo guasto dal circuito facendolo abbassare e far sollevare l'altro pantografo per sostituirlo.
Chi usa il pantografo?
Oggi l'impiego del pantografo trova spazio principalmente nelle lavorazioni meccaniche e per le incisioni sui manufatti metallici. Il pantografo utilizzato nell'industria metallurgica è stato inventato nel 1938 e si rifà all'omonimo strumento molto più semplice, conosciuto già nel XVII secolo.
Dove si compra il pantografo?
Amazon.it: Pantografo Da Disegno: Cancelleria E Prodotti Per Ufficio.
A cosa serve il rifilatore?
Rifilatore. Anche il rifilatore è un elettroutensile, progettato per smussare gli spigoli e arrotondarli, eseguire delle rifiniture sui bordi o ancora delle modanature o delle scanalature. Molto leggero e piccolo, puoi guidarlo utilizzando una sola mano.
Come funziona un pantografo CNC?
Un “Pantografo CNC” è una macchina controllata da un computer (o da scheda di controllo nelle versioni professionali) su cui è montato un elettro-mandrino, su cui si monta un utensile da taglio (punte, frese da taglio). Tipicamente un pantografo CNC è caratterizzato da 3 assi di movimento, ovvero gli assi X, Y e Z.
Cosa vuol dire porta pantografata?
Cosa significa porta pantografata? Significa che un pantografo fresa la superficie dell'anta creando un disegno. Questo disgno può essere di diversi tipi. Possono essere linee astratte, forme o rettangoli (comunemente chiamati bugne).
Cosa si fa con la fresatrice?
Le fresatrici sono macchine utensili per asportazione di truciolo, caratterizzate dall'utilizzo di utensili rotanti a taglienti multipli, chiamati appunto frese. Sono concepite per lavorare superfici piane, cilindriche, coniche, elicoidali, scanalature e incavi.
Come frena il treno?
La maggior parte dei freni dei treni merci funziona ad aria compressa, prodotta nella testa del treno da un compressore e pompata, attraverso una condotta continua, al sistema frenante dei carri. Se la pressione nella condotta è di 5 bar, normalmente i sistemi frenanti sono pronti per il servizio e i freni liberi.
Come prendono la corrente i treni?
I treni veloci italiani “raccolgono” l'elettricità dalla linea di contatto tramite un sistema di bracci metallici detto pantografo. La corrente va ad alimentare i motori PMM, che a loro volta azionano le ruote e permettono ai convogli di raggiungere velocità fino a 320 km/h.
Come si alimenta il treno?
I primi treni, e fino agli anni 80, il motore della maggior parte dei treni erano alimentati a corrente continua. Oggi le linee ad alta velocità sono alimentate a corrente alternata perché garantisce maggiore potenza, minori consumi e maggiore durata nel tempo.
Perché il treno si inclina?
L'inclinamento aggiuntivo in curva e in velocità permette di mantenere all'interno del treno un valore di accelerazione minore di quello del treno stesso, e di aumentare la velocità del treno di circa il 30% senza generare un disagio ai passeggeri.
Come fa il treno a fare le curve?
La prima mediante una pressa; la seconda, mediante riscaldamento della parte esterna , che raffreddandosi si serra sul pezzo interno.
Come fa il treno a non uscire dai binari?
Il treno scarica tutto il suo peso su una superficie decisamente ridotta, la rotaia. I sassi servono ad assorbire le vibrazioni e distribuire meglio il peso sul terreno sottostante, che altrimenti a lungo andare cederebbe.
Quanto costa noleggiare un trabattello elettrico?
Prendiamo ad esempio un Pantografo Elettrico 10 metri, il costo di noleggio per una singola giornata si aggira intorno ai € 60,00 mentre se prenotiamo ad esempio un pantografo Diesel 18 metri il costo di noleggio per una singola giornata e di circa € 120,00.
Quanto pesa una piattaforma aerea?
Questo modello di piattaforma aerea verticale elettrica pesa 3430 kg ed è necessario il trasporto tramite utilizzo di un camion motrice adeguato: per ogni piattaforma semovente è possibile il nostro servizio di consegna e ritiro in cantiere.