Come è nata la Giornata della pace?

Domanda di: Sig.ra Cristyn Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

La Giornata mondiale della pace è una ricorrenza, celebrata dalla Chiesa cattolica, che cade il 1º gennaio di ogni anno. Scopo della Giornata è dedicare il giorno di Capodanno alla riflessione ed alla preghiera per la pace.

Come nasce la Giornata della pace?

Istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67 la Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all'insegna della pace mondiale e della non violenza.

Chi ha creato la Giornata della pace?

La ricorrenza è stata istituita da papa Paolo VI ed è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Quest'anno ricorre quindi la 52° Giornata mondiale della pace e il messaggio di Papa Francesco è dedicato alla "buona politica al servizio della pace".

Che cos'è la pace riassunto?

Derivata dal latino “Pax”, la parola “Pace” significa letteralmente “unire”, “legare”. Con questi termini infatti indichiamo una auspicabile condizione sociale, politica e relazionale raggiunta da individui, nazioni o religioni che scelgono consapevolmente di evitare conflitti o tensioni.

Perché gennaio è il mese della pace?

Il primo gennaio del 1968 papa Paolo VI rivolse un pensiero alla Guerra del Vietnam, auspicando una tregua del conflitto in corso dal 1955. Purtroppo il conflitto sarebbe continuato per altri sette anni, ma l'idea di dedicare il primo gennaio al valore della pace si è mantenuta viva fino ai giorni nostri.

“Non è che vi siete dimenticati come si fa la pace?” - la pace spiegata dai bambini