Mescoliamo insieme in un litro d'acqua calda 10g di sapone di Marsiglia sciolto e 5g di olio di semi di girasole. A questo punto travasiamo nel contenitore spray e usiamo direttamente sulle foglie colpite. Possiamo spruzzare direttamente 3 volte la sera ogni 3 giorni sulle foglie per eliminare la coccinigilia.
utilizza alcool: è uno dei rimedi più utilizzati ed efficaci per eliminare la cocciniglia cotonosa e la cocciniglia a scudo: ti basterà diluirlo con l'acqua e spruzzarlo sulle foglie. In alternativa, puoi anche passare direttamente sulle foglie dell'alcool con un batuffolo di cotone, indossando sempre dei guanti.
Come si prepara l'insetticida con il sapone di Marsiglia?
Come usare il sapone di Marsiglia come insetticida
Il dosaggio adatto è dai 10 ai 20 grammi per litro d'acqua; lo scioglimento è facilitato se fatto in acqua tiepida. La soluzione acqua e sapone va nebulizzata sulle piante infestate, possibilmente la mattina presto e comunque non nelle ore più calde della giornata.
Si tratta di un prodotto concentrato, che può essere conservato con più facilità e utilizzato a più riprese previa ulteriore diluizione in acqua: 10 ml diluiti in un litro d'acqua da mettere in un nebulizzatore per poterlo spruzzare sulla pianta.
La prima soluzione che è possibile adottare per tamponare e contenere la riproduzione delle cocciniglie è la rimozione manuale. In particolare, è consigliabile lavare le foglie aggredite dal parassita con dell'acqua ed esporle poi alla luce solare diretta, in modo da creare un ambiente ostile al parassita.