Come entrare in discoteca a 16 anni?

Domanda di: Ing. Marina Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (63 voti)

I minori di anni sedici possono accedere e trattenersi nelle discoteche, nelle sale da ballo e nei luoghi dove si svolgono concerti unicamente in occasione di intrattenimenti rivolti alla loro esclusiva fruizione che non possono prolungarsi oltre le ore 20.

Qual è l'età minima per entrare in discoteca?

1. L'ingresso nelle discoteche e nelle sale da ballo è vietato ai minori degli anni quattordici. 2. Successivamente alle ore 20,00 è altresì vietato l'ingresso e la permanenza nelle discoteche e nelle sale da ballo è vietato ai minori degli anni diciotto.

Come si fa per entrare in discoteca?

La discoteca e, più in generale, i locali di pubblico spettacolo e trattenimento si differenza in questo: vi si accede normalmente previo pagamento di un biglietto e non è ravvisabile un'offerta di servizi caratterizzata da quella “essenzialità” che contraddistingue gli esercizi pubblici sopra menzionati.

Cosa fare se non ti fanno entrare in discoteca?

In tale ottica, se si dovessero riscontrare delle pratiche o comportamenti scorretti si può sempre fare una segnalazione alla Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da ballo e di spettacolo e -nei casi più gravi- anche all'Autorità Garante della concorrenza e del Mercato.

Quanti anni devi avere per entrare in discoteca a Barcellona?

L'ingresso alle discoteche è riservato ai maggiori di 18 anni (anche +21 in certi club). In alcuni locali i controlli non sono molto severi e anche se potrebbero non sempre chiedono la carta d'identità.

Cosa fare se non ti fanno ENTRARE in DISCOTECA | Avv. Angelo Greco