Come era la scuola tanto tempo fa?
Domanda di: Filomena Montanari | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023Valutazione: 5/5 (60 voti)
Le aule erano molto più spaziose e le classi erano formate da cinquanta alunni e anche più, rigorosamente divisi tra maschi e femmine. Le classi miste di oggi sarebbero arrivate nel secondo dopoguerra. La lavagna non era affissa al muro come oggi, ma posata su un cavalletto, un po' come le tele dei pittori.
Come era la scuola in passato?
Si studiavano alcune materie scolastiche simili ad oggi come: religione, lingua italiana, storia, geografia, aritmetica, geometria, scienze, disegno, canto, ginnastica; altre invece erano diverse, ad esempio: bella scrittura, educazione morale e civile, lavori manuali (per i maschi), lavori donneschi per le femmine.
Come era prima la scuola al tempo dei nonni?
Ogni alunno aveva una cartella di cartone o di cuoio contenente un semplice corredo scolastico: qualche libro, un quaderno a righe ed uno a quadretti, spesso con la copertina nera, ed un astuccio di legno, in cui a volte il coperchio era graduato e serviva anche da righello, con all'interno una matita, una gomma ed un ...
Come era la scuola 60 anni fa?
La scuola media e superiore
«Era una scuola più selettiva, era anche il rapporto fra famiglia e scuola ad essere diverso: la famiglia non dava mai ragione al figlio, adesso invece è spesso il contrario, i professori sono messi sotto accusa. C'erano anche allora scuole buone e meno buone, professori bravi e meno bravi.
Come era la scuola negli anni 30?
— erano distribuiti in ordine di statura, cosicché i più alti e, molto spesso, i meno svegli, finivano in fondo all'aula nei banchi più alti. Ma accadeva anche che uno scolaretto piccolino, ma meno sveglio, fosse mandato in fondo all'aula nei banchi più alti, tanto che, quasi quasi, scompariva alla vista.
Come cambiare la frequenza di un cancello automatico?
Quanta mozzarella ci vuole per una pizza?