Come evitare di ammalarsi con l'aria condizionata?

Domanda di: Dott. Rosalba Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (4 voti)

Scegliere la temperatura ideale – Per evitare di andare incontro a problemi di salute, la temperatura dell'aria condizionata non deve essere inferiore a 5-6 gradi rispetto alla temperatura esterna. La differenza tra interno ed esterno non deve essere superiore a 15 gradi.

Come usare aria condizionata senza ammalarsi?

Quando si entra in casa sudati e accaldati, è bene configurare il condizionatore a non più di 3 gradi sotto la temperatura esterna, così da evitare malanni stagionali. Quando il nostro corpo si sarà regolarizzato, allora si potrà procedere a raffrescare la casa abbassando ulteriormente la temperatura.

Come evitare raffreddore da aria condizionata?

Controllare la temperatura del condizionatore e regolarla in modo che sia gradevole ma non eccessivamente bassa (non inferiore a 24°); indossare un maglione di cotone o un foulard leggero quando si sta per varcare la soglia di un ambiente refrigerato (nehozi, uffici pubblici, supermercati, sono un esempio).

Come si chiama il virus del condizionatore?

Uno dei rischi maggiori legati alla cattiva manutenzione dei condizionatori è la legionellosi, una malattia infettiva dell'apparato respiratorio causata dalla Legionella pneumophila, un genere di batteri gram-negativi aerobi.

Perché l'aria condizionata fa stare male?

ARIA CONDIZIONATA FA MALE ALLA SALUTE

Il getto diretto delle bocchette dell'aria condizionata, però, può causare tracheiti, bronchiti, torcicollo, otiti, mal di testa e di schiena. Inoltre c'è il rischio di polmoniti da batteri che crescono nei filtri degli apparecchi vecchi.

Aria condizionata, come risparmiare e non ammalarsi