Come fa a suonare un organo?

Domanda di: Sabino Serra  |  Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

L'organo a canne è uno strumento musicale che produce il suono tramite l'aria pressurizzata che, proveniente da un motore azionato elettricamente, raggiunge le canne, tramite l'azionamento di una o più tastiere. Le canne dell'organo sono raggruppate in gruppi di timbro omogeneo chiamati registri.

Come viene suonato l'organo?

Come si suona l'organo

L'organista aziona la o le tastiere dello strumento con le mani mentre con i piedi suona la pedaliera che riproduce esattamente le note musicali e la loro disposizione (pedali bianchi e neri) ovviamente con diversi registri e altezze dei suoni rispetto al/ai manuali.

Come funziona l'organo strumento musicale?

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un'emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l'aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.).

Perché l'organo è uno strumento a fiato?

Iniziamo da una definizione: gli strumenti a fiato sono detti aerofoni poiché producono il suono mettendo in vibrazione l'aria stessa, nella maggior parte dei casi la colonna d'aria contenuta nella cavità dello strumento.

Quanti pedali ha un organo?

Un grande organo moderno ha tipicamente tre o quattro manuali con cinque ottave (61 note) ciascuna e una pedaliera di due ottave e una quinta giusta (32 note).

L'organo a canne, cos'è e come si suona. Video tutorial per tutti, in risposta @Lucilio Jr Rizzo