Domanda di: Dr. Germano Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(5 voti)
La richiesta può essere effettuata direttamente dal delegante presso una qualsiasi struttura territoriale dell'INPS presentando la corretta documentazione, vale a dire un modulo di richiesta di registrazione della delega dell'identità digitale (moduli AA08, AA09 o AA10 scaricabili dal portale dell'INPS), oltre ad una ...
Il funzionamento è semplice: basterà una delega familiare firmata dall'interessato. Dopo il necessario riconoscimento allo sportello del familiare e la firma di un parente o nipote della persona anziana, la persona incaricata potrà eseguire la procedura.
L'inserimento del codice è fondamentale per poter confermare i propri dati personali e continuare la navigazione nel sito abilitato a Spid. Purtroppo, dunque, non è possibile ottenere Spid senza smartphone.
La prima operazione che bisogna fare per aiutare una persona anziana che non è in grado di utilizzare lo SPID è quello di compilare il documento di delega mediante cui può autorizzare un'altra persona (presumibilmente te) a effettuare delle operazioni a proprio nome mediante l'Identità Digitale di quest'ultima.
Grazie a questa misura, introdotta dal cosiddetto Decreto Semplificazioni 2021, un anziano senza SPID, quindi privo di identità digitale, può incaricare un proprio familiare dell'utilizzo dei servizi on line della pubblica amministrazione al suo posto: il delegato dovrà autenticarsi con le sue credenziali (SPID/CIE/CNS ...