Come faccio a capire se soffro di DOC?

Domanda di: Dr. Anastasio Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

I sintomi del DOC sono caratterizzati da:
  1. ripetitività, frequenza e persistenza della attività ossessiva (i pensieri intrusivi si ripresentano alla mente con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo).
  2. la sensazione che tale attività sia imposta e compulsiva.

Cosa si nasconde dietro il DOC?

Una delle credenze più diffuse sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è che si tratti principalmente di una fissazione per l'ordine e la pulizia. Così molte persone amanti dell'ordine si autodefiniscono ossessive, sminuendo la sofferenza di chi realmente ha una diagnosi di DOC.

Chi ha il DOC è pazzo?

In genere il 90% di chi soffre di DOC presenta sia ossessioni che compulsioni. Percentuale che sale al 98% se si considerano come rituali compulsivi veri e propri anche il contare e le compulsioni mentali. E' comunque possibile osservare persone che sviluppano solamente ossessioni e altre solamente compulsioni.

Chi ha il DOC è intelligente?

Anche se questi segni sono propri del disturbo ossessivo-compulsivo, una persona che li presenta non deve necessariamente soffrire di disturbo ossessivo compulsivo. Nonostante il comportamento irrazionale, il disturbo ossessivo compulsivo è talvolta associato ad un elevato quoziente intellettivo, superiore alla media.

Cosa succede nel cervello di chi soffre di DOC?

Da un punto di vista anatomico è stato dimostrato che nei pazienti con DOC si ha una maggiore attivazione della corteccia orbito-frontale sinistra e del nucleo caudato bilaterale, che si associa ad una sovrastima delle conseguenze negative di una determinata azione, che sarebbe alla base dei pensieri ossessivi.

5 MODI PER CAPIRE SE SOFFRI DI DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO || Obsessivecompulsivedream