Come fare a sospendere un pagamento con RID?

Domanda di: Ing. Erminia Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

La revoca si richiede con la presentazione in banca di una richiesta scritta, da intestare all'istituto bancario. In oggetto si indicherà "revoca RID su conto corrente" specificando il numero del conto corrente stesso. Si proseguirà con l'immettere i dati dell'azienda o del soggetto che richiede la revoca.

Quanto tempo ho per bloccare un RID?

La domiciliazione bancaria, richiesta per sé o per conto di un familiare può essere revocata in qualsiasi momento ma comunque entro il mese precedente a quello in cui deve avvenire il pagamento. Il sistema non permette una nuova domiciliazione quando, per lo stesso veicolo, ne risulta un'altra attiva.

Come bloccare Un addebito diretto sul proprio conto?

Certamente. Devi rivolgerti alla tua banca e chiedere la revoca dell' addebito SEPA, cioè di non pagare una richiesta di incasso.
...
Puoi fare questa richiesta se:
  1. l'addebito SEPA è richiesto da una precisa azienda;
  2. proviene da una specifica nazione;
  3. la cifra richiesta supera quella che avevi indicato.

Come bloccare un RID su che banca?

Accedi nella tua area riservata utilizzando il tuo Codice Cliente e PIN. Entra nella sezione I MIEI PAGAMENTI > DOMICILIAZIONE > LISTA, quindi seleziona la domiciliazione che vuoi revocare (o modificare). Visualizzando il dettaglio della domiciliazione potrai revocarla o modificarla.

Come bloccare l'addebito?

Revocare i pagamenti automatici

La prima cosa che devi fare, quindi, è contattare non la banca, ma il gestore del servizio (nell'esempio citato Sky, Vodafone, etc.) e chiedere la revoca della domiciliazione su carta di credito.

Come Cancellare Addebito Diretto sul RID o Sulla Carta di credito debito anche Postepay