VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come si fa il controlavaggio?
Per eseguire il controlavaggio basta spegnere l'elettropompa e fermare così il processo di filtrazione. Sposta la leva della valvola selettrice nella posizione “LAVAGGIO” e poi riaccendi l'elettropompa per circa 2 minuti, quanto basta cioè affinché venga eliminato lo sporco accumulato nel filtro.
A cosa serve il controlavaggio della piscina?
'CONTROLAVAGGIO', per il lavaggio della sabbia del filtro quando la pressione arriva a 1,5 bar. 'RISCIACQUO', per risciacquare o sistemare il letto filtrante dopo il contro lavaggio ed evitare che l'acqua torbida ritorni in piscina. 'SCARICO', per svuotare la piscina.
Quanta pressione deve avere il filtro a sabbia?
In genere la pressione del filtro a sabbia consigliata è inferiore a 0.25Bar (3.5PSI) durante il funzionamento. Manutenzione del filtro a sabbia ATTENZIONE: per evitare il rischio di subire lesioni anche fatali, accertarsi che il filtro a sabbia sia spento e scollegato prima di avviare le operazioni di manutenzione.
Come capire se il filtro a sabbia funziona?
La corretta pressione di esercizio è intorno a 0,8 kg/cm2; una lettura che supera di 0,5 kg/cm2 questo valore è sintomo di una diminuzione della capacità filtrante e segnala la necessità di provvedere alla pulizia del filtro per tornare ad un corretto funzionamento.
Perché il filtro a sabbia butta sabbia in piscina?
Può capitare che si muova portando il filtro a lavorare male e a volte a portare addirittura sabbia in piscina. In tal caso è sufficiente riposizionarlo. Se la valvola selettrice è rotta non si riesce più a cambiare le posizioni, rischiamo di girarla in una posizione ottenendo in realtà un'altra posizione.
Quante volte si cambia la sabbia nel filtro piscina?
E' raccomandato pertanto cambiare la sabbia nel filtro ogni 3-5 anni, in questo modo il filtro non perderà la sua efficacia e voi riuscirete a mantenere l'acqua della piscina pulita e trasparente.
Perché esce acqua dal filtro a sabbia?
Tale problema è dato dalla rottura di parti interne al filtro (candelotti, diffusore, tubature o sfiato aria) o da parti complementari al suo funzionamento (valvola selettrice).
Come si lava la sabbia?
Il metodo più rapido ed efficace è quello di rimuovere la sabbia con l'aspirapolvere o con i robot. Questi apparecchi sono in grado di arrivare in ogni angolo e quindi di rimuovere anche l sporco più resistente.
Come mantenere sempre pulita la piscina?
Suggerimenti per mantenere una piscina correttamente igienizzata
controllare i cestelli degli skimmer tutti i giorni. pulire il prefiltro della pompa da foglie, insetti e sporcizie almeno una volta a settimana. mantenere pulito il filtro utilizzando ad inizio stagione CTX-57 Netafilter: Disincrostante liquido.
Come lavare le sfere filtranti?
Buongiorno, si lavano in lavatrice a freddo o 30 gradi, si può usare detersivo. ... Essendo prodotto con materiale sintetico (100% polietilene riciclabile) va lavato a bassa temperatura con detersivo neutro. ... SI lavatrice. ... Basta semplicemente il risciacquo senza detersivi.
Perché la pompa della piscina non aspira?
Se la pompa per la piscina non aspira il motivo più comune è che il cestello del filtro è pieno di detriti. Il cestello del filtro si trova sul lato della pompa e raccoglie foglie, sporcizia e altri detriti che possono intasare la pompa.
Come aumentare la pressione del filtro a sabbia?
SOLUZIONE: Sfiatare il filtro utilizzando l'apposita valvola di sfiato normalmente presente sul coperchio del filtro o lateralmente alla valvola a sei vie sino alla fuoriuscita di acqua dalla stessa. Fermare la pompa e se necessario pulire il cestello dello/degli skimmer e/o il prefiltro della pompa della piscina.
Quante ore filtro sabbia piscina?
In genere si consigliano 8 ore. Il range va dalle 6 alle 12 ore, a seconda delle dimensioni della piscina. Ogni piscina è unica, quindi per mantenere la pompa della piscina efficiente ed efficace, è necessario capire esattamente qual è il tasso di ricambio.
Quanto consuma un filtro a sabbia per piscina?
I sistemi di filtrazione a sabbia rappresentano la migliore combinazione nell'ambito degli apparecchi filtranti perché ottimizzano i costi e la pulizia/manutenzione dell'acqua della piscina. Pompa filtrante a sabbia, sposta 2006 Lt./h. di acqua, si collega alla corrente 220 V, consumo di 85 W.
Perché il filtro a sabbia non filtra?
Le cause possono essere legate anche alla pompa depuratrice che non funziona adeguatamente o, ancora, potrebbe darsi che il caudale dell'acqua e il filtro non siano compatibili. Inoltre può essere anche colpa del filtro stesso che non funziona adeguatamente se l'acqua diventa torbida.
Quante sfere per filtro a sabbia?
Bastano solamente 28 g di Polysphere per sostituire 1 kg di sabbia. Flowclear Polysphere è più facile da maneggiare e trasportare, si può facilmente lavare a mano una volta utilizzato. Caratteristiche delle sfere per filtrazione Flowclear: Materiale: 100% polietilene tereftalato (PET)
Quanta sabbia ci va in un filtro a sabbia?
Rispondiamo ad un'altra domanda: quanta sabbia si deve inserire nel filtro per piscine? Generalmente, è opportuno dotare il serbatoio di circa 1/4 di sabbia grossa da circa 2 mm di spessore, mentre la restante parte verrà riempita da sabbia fine dallo spessore di circa 0.5 mm.
Come pulire il fondo della piscina senza svuotarla?
Se l'intervento di pulizia intendiamo effettuarlo senza svuotare l'invaso, l'ideale è utilizzare uno spazzolone opportunamente dotato di una prolunga, magari ricorrendo a quello che si usa in casa per pulire le tapparelle.
Come togliere la sporcizia dal fondo della piscina?
I robot per piscine sono la soluzione migliore per pulire il fondo della piscina, data la loro efficacia contro lo sporco sul fondale. Sul mercato esistono diversi modelli. La maggior parte di questi pulitori automatici possono essere programmati, in modo da rendere il loro funzionamento completamente autonomo.