VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Come muoversi a Roma con i mezzi pubblici?
Il mezzo migliore è sicuramente la metro, non interessata dal traffico cittadino. In base a quanto rimarrete in città, potrete acquistare il biglietto giornaliero Roma24H (€7,00), disponibile anche per 48h e 72h, o la carta integrata settimanale CIS (€24,00), da utilizzare su tutti i mezzi pubblici.
Come obliterare biglietto Atac?
Le macchinette obliteratrici nelle stazioni ferroviarie, oltre a stampare il nome della stazione e l'orario, applicano un piccolo foro sul biglietto. A prescindere, in ogni caso, l'orario risulterebbe e non sarebbe possibile utilizzare lo stesso biglietto tre ore più tardi.
Come obliterare biglietto autobus Atac?
Convalidare il biglietto prima dell'inizio del viaggio Le obliteratrici sono installate su: autobus, tram, filobus, treni delle ferrovie regionali Termini-Centocelle, Roma-Viterbo, nelle stazioni ai tornelli di accesso alla metropolitana, nelle stazioni delle ferrovie regionali Roma-Lido e Trenitalia.
Quanto dura biglietto bus Roma?
Valido 100 minuti dalla prima timbratura. Scaduti i primi 100 minuti il titolo può essere riattivato per ulteriori 100 minuti ripresentandolo presso un validatore, e così fino all'esaurimento delle riattivazioni disponibili.
Quanto dura biglietto autobus Roma?
(biglietto integrato tempo) Questi biglietti possono essere utilizzati su qualsiasi mezzo di trasporto a Roma, sono validi per 100 minuti e il visitatore può prendere qualunque mezzo verso ogni destinazione in un tempo massimo di 100 minuti.
Come funziona Roma in tasca?
Le card denominate +Roma in tasca, emesse dalle macchine al posto del biglietto, consentono di conservare i titoli acquistati su un unico supporto elettronico e possono essere ricaricate. Per effettuare questa operazione è possibile avvalersi delle nuove biglietterie automatiche, da usare con carta di credito.
Quanto costa il biglietto giornaliero a Roma?
ROMA 24H (€ 7,00) / ROMA 48H (€ 12,50) / ROMA 72H (€ 18,00) valido 24/48/72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale.
Quanto costa un biglietto Atac?
Da luglio 2023, il costo dei biglietti Atac potrebbe passare dagli attuali 1,50 euro a 2 euro.
Dove acquistare biglietto Roma 24H?
Dove acquistarlo
tap & go ®: con carta di pagamento contactless abilitata agli acquisti online. via smartphone con il servizio B+ Biglietterie Atac. Rivendite autorizzate. Meb di territorio.
Come si timbra il biglietto sul bus?
Alla salita sul bus, avvicinando il telefono al validatore come se fosse una tessera a microchip, la luce verde attesterà la convalida del titolo di viaggio e da quel momento sullo smartphone partirà un contatore che scandisce la durata residua del titolo convalidato.
Come si timbra il biglietto sull'autobus?
La validazione (di biglietto elettronico o tessera abbonamento) deve avvenire attraverso l'obliteratrice anteriore a bordo del mezzo al fine di consentire il controllo a vista da parte del conducente e l'opportuna verifica da parte del personale di servizio.
Come convalidare il biglietto del bus?
Titoli di viaggio magnetici La convalida avviene inserendo il titolo di viaggio nel validatore che emetterà un suono simile a “Tac” e stamperà data, zona tariffaria e matricola del bus. Nel caso si tratti di un cambio autobus (trasbordo), viene stampata anche una lettera C.
Come usare un biglietto timbrato?
Basta uno sputo per viaggiare gratis. Non è una metafora, letteralmente basta uno sputo: si oblitera, si viaggia, si pulisce il biglietto con la saliva, si ri-oblitera e si viaggia di nuovo. Volendo anche per dieci volte di fila.
Quali sono i biglietti da obliterare?
Ci sono dei biglietti che, al momento dell'acquisto, riportano già la data e l'ora del viaggio e la prenotazione del posto. Tutti gli altri, compresi quelli comprati in una biglietteria automatica (uno dei distributori che si trovano nelle stazioni) devono essere obliterati prima della partenza.
Quanto dura un biglietto Atac non timbrato?
Non hanno alcuna durata. Non sono come i biglietti dei treni regionali/interregionali che danno diritto a un viaggio su qualsiasi treno entro un termine di tempo.
Come spostarsi a Roma da turista?
Metropolitana. Il mezzo più veloce per spostarsi a Roma, ed anche quello più economico, è di certo la metropolitana. La Capitale è caratterizzata dalla presenza di quattro linee della metro: A-B-B1-C, che ne collegano il centro con le zone più periferiche. Dal 2010 la rete è gestita da Atac.
Chi non paga l'autobus a Roma?
I bambini, fino al compimento del decimo anno d'età, hanno diritto a viaggiare gratuitamente sui mezzi Atac, se accompagnati da un adulto pagante (escluse le linee speciali).
Cosa vedere a Roma in tre giorni a piedi?
Come vedere Roma in 3 giorni a piedi
Giorno 1. Colosseo. ... Giorno 2. Musei Vaticani e Cappella Sistina. ... Giorno 3. Santa Maria Maggiore. ... Dal tramonto fino a tarda notte. Gianicolo. ... Consigli su biglietti e tour. ... Mappa del tour. ... Fine!