Come fare un rilievo di un edificio?

Domanda di: Leone Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (54 voti)

Rilievo diretto o longimetrico: viene effettuato dall'operatore con l'ausilio di semplici strumenti di misura o di allineamento (quali il metro, le aste metriche, il filo a piombo, le livelle, ecc.) e prevede operazioni di misurazione a diretto contatto con il manufatto da documentare.

Chi si occupa dei rilievi?

I geologi studiano la struttura e i processi che dominano la Terra. Le competenze del geologo professionista spaziano dal rilevamento geologico alla petrologia fino all'idrogeologia e alla geotecnica, comprendendo la geologia applicata, il rilevamento geologico tecnico e la modellazione 3D.

Cosa sono i rilievi in architettura?

Il rilievo è un processo della geometria descrittiva, avente lo scopo di rappresentare un manufatto architettonico in tutte le sue parti. Questo processo utilizza documentazioni (di ubicazione, catastali, di conservazione) e rilievi storici già esistenti, schizzi quotati, documentazioni fotografiche e disegni tecnici.

Come fare il rilievo di una scala?

Puntare il compasso in B con apertura di raggio pari alla distanza misurata BC e tracciare un arco di cerchio. L'intersezione tra i due archi di cerchio individua univocamente il punto C. Per verifica potrà essere rilevato il punto D da un terzo punto interno al segmento AB. Punti fissi: punti da cui parte il rilievo.

Come fare un rilievo con la Trilaterazione?

La trilaterazione consiste nel determinare la posizione di un punto P nel piano attraverso la misura delle distanze di questo da due punti noti A e B complanari. Affinché il procedimento sia eseguito correttamente è necessario che il triangolo ABP appartenga realmente ad un piano orizzontale.

Disegno e Rilievo di una stanza.