Nei Pesci, invece, la c. è semplice: il cuore consta di un solo atrio e di un solo ventricolo, e il sangue, spinto dal cuore nelle branchie, dove si ossigena, passa direttamente nell'aorta, per venire distribuito a tutto il corpo.
Nei pesci il cuore è costituito da un solo atrio, che raccoglie il sangue povero di ossigeno proveniente da tutto il corpo, e un solo ventricolo, che raccoglie il sangue proveniente dall'atrio: esistono però un seno venoso nel punto di arrivo delle vene e un bulbo arterioso all'inizio delle arterie, quindi le camere ...
Nei pesci l'apparato circolatorio è chiuso e semplice. Il sangue è pompato da un cuore a due camere verso le branchie, da dove raggiunge l'intero corpo dell'animale per ritornare poi al cuore. Il cuore è adiacente alla regione branchiale, racchiuso in un pericardio.
La circolazione nei Pesci è di tipo semplice: il sangue venoso arriva al cuore, da questo viene pompato alle branchie (per gli scambi gassosi) e distribuito (senza passare nuovamente per il cuore) a tutti i distretti del corpo.
Sono presenti sia un setto interatriale che un setto interventricolare completi. All'atrio destro arrivano le vene cave anteriori e la vena cava posteriore, all'atrio sinistro le vene polmonari. Dal ventricolo destro parte un unico vaso che si biforca nelle due arterie polmonari.