Come favorire la fermentazione?

Domanda di: Dott. Clea Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (55 voti)

Per ottenere la fermentazione desiderata, è necessario creare un ambiente selettivo, favorevole solo ai microrganismi voluti. I principali attori di queste fermentazioni sono i lattobacilli che spesso sono aiutati anche da altri batteri come quelli acetici o da alcuni funghi come i lieviti.

Come aiutare la fermentazione?

Come ovviare al problema

Tutte consistono nell'uso di integratori da aggiungere al mosto. Il più utilizzato è il biammonio di fosfato, che è consentito dalla legge in proporzione di 200 grammi per ettolitro. Altre soluzioni sono rappresentate dall'aggiunta di estratti di lievito, peptone e composti affini.

Cosa favorisce la fermentazione?

Gli agenti che innescano la fermentazione sono generalmente lieviti, funghi e batteri, organismi unicellulari dispersi nelle sostanze che compongono il pane, il vino, la birra e il latte. E' grazie a questi microrganismi che hanno vita i principali fenomeni fermentativi che conosciamo.

Come favorire la fermentazione del mosto?

La temperatura per ottenere una fermentazione ottimale è compresa tra 10°C e 32/34°C. La temperatura ottimale per i vini bianchi è di 18-20 °C e per i vini rossi è di 25-28°C. La fermentazione alcolica dura mediamente 7-10 giorni e si può controllare la durata agendo sulla temperatura del mosto.

Come accelerare la fermentazione del vino?

Dopo la pigiatura e diraspatura (separazione dei raspi dall'uva), viene immessa in una vasca dove in circa 12/24 ore può iniziare la fermentazione. Per accelerare il processo il mosto può essere riscaldato e possono essere aggiunte colture di lieviti selezionati o mosto parzialmente fermentato di altre vasche.

La FERMENTAZIONE ALCOLICA in cinque minuti