Come funziona il test rapido per il Covid?

Domanda di: Lidia Martini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Il test rapido antigenico viene eseguito su un campione prelevato tramite tampone naso-faringeo. Con un bastoncino cotonato che viene inserito in ciascuna narice del paziente, l'operatore preleva il materiale biologico che riveste la mucosa del rinofaringe (la parte superiore del tratto respiratorio).

Come si vede se il test rapido è positivo?

appare una banda di colore violaceo-rosso significa che il tampone ha rilevato l'antigene Sars-Cov-2 e la positività al Covid-19; non compare nulla significa che il test non ha rilevato antigeni virali e quindi si è negativi.

Quando la seconda linea del test è molto chiara?

Con la linea sbiadita è meglio ripetere il test

Per avere informazioni di questo tipo è necessario eseguire un tampone differente. In caso il test antigenico mostri una linea molto sbiadita, è consigliabile ripetere l'esame diagnostico». di V.A.

Quanto è attendibile il test rapido per il Covid?

Lo studio, in linea con altre ricerche analoghe, stimò in generale una sensibilità del 63,2% dei test rapidi rispetto ai molecolari, valore che saliva al 68,7% nei pazienti con sintomi e scendeva al 52,8% negli asintomatici.

Come si fa a capire la carica virale del Covid?

L'indice che misura la carica virale è il Cycle Threshold CT (ciclo-soglia). Esso stabilisce il numero di cicli necessari a far rilevare al macchinario l'RNA virale. Se il paziente ospita grandi quantità di virus, questo valore è molto basso perché non servono molti cicli per rilevarlo.

TAMPONE RAPIDO FAI DA TE - Guida all'uso