Come funziona la vite della carburazione?

Domanda di: Dott. Sasha Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

Il raggio d'azione della vite è di circa 4 giri, partendo dalla posizione tutta chiusa (avvitandola fino in fondo in senso orario); Il settaggio di base ottimale è tra un giro e mezzo e due giri dal punto di partenza operando in senso antiorario.

A cosa servono le viti del carburatore?

Come detto le viti aria o viti carburazione modificano il titolo aria benzina solo a basse aperture del gas ed al minimo. Di solito non vanno mai toccate o modificate in quanto tarate in maniera ottimale in origine.

Come funziona la carburazione?

Il carburatore non fa altro che polverizzare il combustibile liquido, miscelandolo con l'aria. Consente, inoltre, di controllare la potenza erogata dal motore. Il passaggio di combustibile avviene attraverso la valvola del gas, che sia a farfalla o a saracinesca, che servono proprio a regolare il flusso dei gas.

A cosa serve la vite dell'aria?

Vite aria o miscela permette un'ampia regolazione del rapporto aria/benzina del circuito del minimo, dove l'effetto delle regolazioni della vite dell'aria (posta vicino all'ingresso del condotto di Venturi) sono opposte a quelle della vite miscela (posta vicino al collettore del motore).

Come si fa a ingrassare la carburazione?

Per ingrassare devi o avvitare un pelo la vite dell'aria, oppure svitare un pelo la vite della benzina. Se non trovi una carburazione perfetta devi montare un getto del max più grosso.

Come carburare la moto in 2 veloci passaggi!!