Come funziona l'allarme collegato al cellulare?

Domanda di: Rudy Riva  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

Allarme GSM, cos'è e come funziona?
  1. i sensori e le telecamere intercettano la presenza di una persona nell'aerea sorvegliata e, grazie alla tecnologia GSM, inviano l'allarme alla centralina, senza bisogno di una rete filare;
  2. a sua volta, la centralina invia la segnalazione ai destinatari impostati precedentemente.

Come collegare allarme di casa al cellulare?

Il cellulare può essere collegato attraverso un'applicazione ad un dispositivo localizzatore e antifurto come “Carlock”, ma è possibile anche il “fai da te”. E' sufficiente una buona rete internet, inserire l'audio in modalità silenziosa durante le telefonate e che ci sia l'opzione “risposta automatica”.

Come funziona la sim per allarme?

COME FUNZIONA L'ALLARME GSM?
  1. I sensori o le telecamere rilevano la presenza di una persona nell'area sorvegliata.
  2. Grazie alla tecnologia GSM, inviano una comunicazione alla centralina dell'allarme senza bisogno di collegamenti filari.
  3. La centralina invia il segnale di allarme ai destinatari preimpostati.

Quale sim per l'allarme?

Le sim antifurto più consigliate sono quindi le classiche ricaricabili perchè permettono di spendere al consumo senza attivare nessun tipo di abbonamento anche se con il tempo si stanno diffondendo SIM DATI dedicate all'antifurto di cui ti parleremo a breve.

Come funziona l'allarme wifi?

Come funziona un antifurto wireless casa:

un dispositivo capta il movimento di un intruso che si è introdotto nel nostro giardino o balcone o addirittura nella stanza, ed invia un impulso alla centrale che fa scattare la sirena (sia interna che esterna) inviando al contempo una chiamata telefonica al proprietario.

IL MIGLIORE ALLARME ANTIFURTO da INSTALLARE DA SOLO - RECENSIONE GauTone PG103 / DIGOO DG-HOSA