Come funziona l'aumento di capitale SRL?

Domanda di: Dott. Tosca Costa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

L'aumento di capitale è nelle SRL è l'atto attraverso il quale i soci della società innalzano il patrimonio netto della stessa (aumento a pagamento) o con la semplice “trasformazione” di riserve o fondi a bilancio, ad esempio destinando la totalità o una parte degli utili a questo scopo (aumento gratuito).

Cosa comporta un aumento del capitale sociale?

L'aumento di capitale è una delle operazioni sul capitale prevista dal codice civile. Con tale operazione, una società di capitali, va ad aumentare il valore del capitale sociale nominale. Tale operazione può essere onerosa e comporterà l'aumento di capitale a pagamento o reale mediante l'emissione di nuove azioni.

Come funziona l'aumento di capitale di una società?

Generalmente l'aumento di capitale si verifica mediante nuovi conferimenti e l'emissione di nuove azioni, che possono essere sottoscritte dai medesimi soci della società stessa o collocate sul mercato. Ai soci, invero, è concesso di esercitare il diritto di opzione.

Cosa succede se un socio non sottoscrive l'aumento di capitale?

Il titolare di tali diritti potrà decidere di sottoscrivere l'aumento di capitale, con la conseguenza che la sua quota di partecipazione rimarrà inalterata o, addirittura, in caso di mancata sottoscrizione da parte di altri soci, potrà accrescersi.

Quanto dura un aumento di capitale?

2436 c.c. Per entrambe le forme societarie, l'atto costitutivo può attribuire al CDA la facoltà di aumentare il capitale sociale. L'art. 2443 c.c. prevede per le s.p.a dei limiti massimi di ammontare di aumento consentiti, oltre che un limite massimo temporale di cinque anni.

L'aumento del capitale sociale a pagamento