VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quanto è il netto di 1.500 euro?
Se il tuo stipendio lordo mensile è di 1.500 euro (che moltiplicato per un anno sarebbe 21.000 euro), dunque, molto probabilmente ti ritroverai con un netto in busta paga più basso, pari a quasi 1240 euro.
Perché conviene il contratto di apprendistato?
Nello specifico parliamo di: Sgravi contributivi, fino all'anno successivo alla fine del periodo di formazione. Benefici economici, derivanti dalla possibità di inquadrare l'apprendista fino a due livelli inferiori. Benefici normativi, perchè gli apprendisti sono esclusi dal computo nell'organico.
Quando viene pagato il TFR apprendistato?
Il contratto di apprendistato prevede l'erogazione del TFR. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è la somma che viene accantonata dal datore di lavoro e che deve essere corrisposta al lavoratore nel momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Chi è in apprendistato prende la tredicesima?
A differenza della quattordicesima e della quindicesima, che sono previste solo da alcuni contratti, la tredicesima spetta per legge a tutti i dipendenti a tempo determinato e indeterminato, anche apprendisti e part-time.
Quanto TFR matura un apprendista?
Il contratto di apprendistato prevede il TFR: spetta in caso di licenziamento, in caso di non prosecuzione del contratto alla scadenza e in caso di dimissioni. La disciplina della liquidazione è quella dei lavoratori subordinati, per cui spetta un TFR pari a una mensilità per ogni anno solare.
Quanto è il netto di 1300 euro lordi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti sono 1.200 euro netti?
Nel nostro caso, con 1200 euro netti di stipendio al mese, la retribuzione lorda annua è pari a 23.000 euro. Possiamo dire che, calcoli alla mano, un lavoratore di 67 anni, che ha lavorato 42 anni, avrà una pensione di circa 1100 euro netti al mese.
Quante ore al giorno può lavorare un apprendista?
I giovani di età inferiore a 15 anni, e persino quelli di età inferiore a 13 anni, possono essere impiegati per lavori leggeri in via eccezionale e dietro autorizzazione, durante il periodo scolastico al massimo per tre ore al giorno e nove ore alla settimana.
Cosa succede dopo 3 anni di apprendistato?
Terminato il periodo di formazione, che ha una durata minima di 6 mesi e massima di tre anni, se le parti non interrompono il rapporto lavorativo scatta la proroga automatica dell'apprendistato. Ovvero il contratto di lavoro prosegue sotto forma di contratto subordinato a tempo indeterminato.
Quali sono i vantaggi di assumere un apprendista?
AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI APPRENDISTATO 2023 Anche quest'anno i datori di lavoro delle piccole imprese fino a 9 dipendenti che scelgono il contratto di apprendistato di primo livello per le assunzioni di giovani possono beneficiare di uno sgravio del 100% sul pagamento dei contributi per i primi 3 anni di contratto.
Quante ore settimanali può fare un apprendista?
Orario di lavoro per apprendisti maggiorenni ➢ un totale massimo ammesso di 48 ore medie settimanali (in media da calcolare in un periodo di 4 mesi). Con riferimento alle ore di lavoro straordinario, all'apprendista maggiorenne si applicano le normali regole riconosciute per la generalità dei lavoratori maggiorenni.
Chi paga il contratto di apprendistato?
L'apprendistato è un contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo: il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all'apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all'apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è ...
Quante volte si può fare un contratto di apprendistato?
Sì, è possibile stipulare due contratti di apprendistato consecutivi sia nella stessa azienda che in aziende diverse.
Quanti giorni di ferie ha un apprendista?
Con il contratto di apprendistato si ha diritto alle ferie in base al C.C.N.L di assunzione; per quanto riguarda le ferie, in generale, si ha diritto a 20 giorni per coloro che hanno più di 16 anni mentre per coloro che non li hanno ancora compiuti, spettano 30 giorni.
Cosa prevede il contratto di apprendistato?
Il contratto di apprendistato è un rapporto che prevede un periodo di formazione iniziale, al termine del quale, in accordo tra le parti, si trasforma in contratto a tempo indeterminato; può essere siglato con un giovane entro i 29 anni, oppure disoccupato, percettore di Naspi, Asdi, DisColl o in mobilità.
Come funziona la malattia in apprendistato?
L'indennità di malattia spetta ai lavoratori con contratto di apprendistato che abbiano superato il periodo di prova, per tutti i giorni coperti da idonea certificazione medica, per un periodo massimo di 180 giorni nell'anno solare.
Cosa non può fare l'apprendista?
Ad esempio, l'apprendista non può:
ignorare le istruzioni del datore di lavoro, del tutor o della persona incaricata della sua formazione; prestare la sua opera senza la massima diligenza; eludere le attività di formazione o non partecipare con la dovuta assiduità alle iniziative previste dal piano formativo;
Come si può licenziare un apprendista?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Da quando l'apprendistato ea tempo indeterminato?
L'apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47).