Come gestire il sovrasterzo?

Domanda di: Zelida Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (58 voti)

Sovrasterzo: cosa fare per correggerlo
Si può correggere con manovre di controsterzo, ossia sterzando nella direzione opposta rispetto alla curva. E' necessario anche dosare accuratamente l'acceleratore fino all'uscita della curva e alla ripresa dell'aderenza.

Qual è la causa di un sovrasterzo?

La causa del sovrasterzo è una diminuzione o una perdita di aderenza delle ruote posteriori.

Come mi devo comportare in caso di sottosterzo?

Per correggere questo fenomeno (può capitare anche in conseguenza al sottosterzo se l'azione di manovra venisse attuata troppo velocemente) bisogna attuare il contro sterzo. È necessario quindi girare lo sterzo in direzione opposta e regolare la velocità in base al tipo di veicolo, controllando così la sbandata.

Quando si innesca il sovrasterzo?

Il sovrasterzo è detto di potenza quando è innescato da un'accelerata violenta. Diversamente può essere causato da una scalata troppo brusca, che causa il bloccaggio delle ruote motrici posteriori: la manovra in questo caso è detta blocco di ponte.

Qual è la differenza tra sottosterzo e sovrasterzo?

Con il sottosterzo il veicolo tende ad allargare le curve. Il sovrasterzo è lo sbandamento (o deriva) dell'asse posteriore rispetto a quella anteriore. Con questo tipo di sbandamento, la vettura sembra voler curvare di più di quanto hai richiesto indirizzando le ruote.

Come controllare un sovrasterzo di potenza - GuidarePilotare