Come ho sconfitto la vitiligine?

Domanda di: Erminia Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (70 voti)

Per la vitiligine non esiste una cura definitiva. Tuttavia, i sintomi possono essere attenuati con diversi trattamenti. Esistono prodotti di dermocosmesi che riducono la differenza di colore tra le macchie e il resto dell'epidermide.

Come togliere la vitiligine in modo naturale?

Vitiligine cure naturali con impacchi

Uno dei rimedi naturali più affermati per il trattamento della vitiligine è l'olio essenziale di pepe nero. È sufficiente passarlo sulla cute infetta quotidianamente. Esercitano, invece, un'azione calmante e antibatterica le foglie di basilico e il succo di lime.

Quando si ferma la vitiligine?

La vitiligine non ha cura definitiva, ma il trattamento può aiutare a fermare o rallentare il processo di scolorimento e restituire un po' di colore alla pelle.

Cosa non mangiare con vitiligine?

Ci sono infatti alcuni alimenti che possono causare un peggioramento della vitiligine.
...
Ecco quali sono:
  • cibi acidi.
  • prodotti caseari (latte e latticini)
  • caffè e alcolici.
  • dolci.
  • cereali contenenti glutine.
  • gli alimenti fritti sono da ridurre.
  • insaccati.
  • condimenti pronti e conservati.

Come può uscire la vitiligine?

La vitiligine può avere carattere familiare (la malattia tende a ripresentarsi all'interno della stessa famiglia) e acquisito. Occasionalmente, questo disordine della pigmentazione si sviluppa dopo un traumatismo o una lesione fisica diretta alla cute (fenomeno di Koebner).

Sconfiggere la vitiligine andando oltre i pregiudizi: “Ancora in tanti oggi si nascondono”