Domanda di: Ingrid Ferri | Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(8 voti)
Per l'illuminazione del tavolo da pranzo in soggiorno, una lampada appesa al soffitto è la scelta vincente per chi desidera ricreare un ambiente elegante, di fascino e accogliente per godere dei momenti di convivialità, magari chiacchierando davanti ad un buon piatto appena cucinato.
La luce sopra al tavolo deve essere diretta e di intensità fra 800 e 1.600 lumen; aggiungi un altro punto luce vicino al tavolo, come un'applique a parete. Sulla cucina sono perfette le luci a braccio; meglio se hanno il paralume piccolo, una luce intensa e sono facili da afferrare e orientare.
Le lampadine LED (sono quelle che consiglio sempre) si misurano generalmente in Lumen. Per illuminare in modo funzionale il tavolo da pranzo è consigliabile scegliere una lampadina LED a risparmio energetico dagli 800 lumen in su. La temperatura colore della lampadina viene misurata in gradi Kelvin.
Una lampada a sospensione è la soluzione di illuminazione ideale per il tavolo da pranzo. Il suo cono di luce verso il basso illumina il tavolo e l'area immediatamente circostante - tutto ciò che sta intorno - per esempio un bancone della cucina in disordine, viene delicatamente messo in ombra.
Se abbiamo un tavolo da pranzo rettangolare possiamo considerare di mettere più punti luce sopra il tavolo solo se quest'ultimo ha una lunghezza di almeno 180 cm. La lampada non dev'essere più bassa di 60/75 cm per tavoli di grandi dimensioni e 55/60 per tavoli più contenuti.