VIDEO
Trovate 20 domande correlate
A cosa serve la Geolite 40?
Geolite 40 è una geomalta tixotropica per passivare, ripristinare, rasare e proteggere strutture in calcestruzzo armato, ancorare e fissare elementi metallici. Specifica per interventi con cestello, basse temperature e necessità di rapida messa in servizio.
Dove si compra la Geolite?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa è la malta tixotropica?
La malta tissotropica è un premiscelato a base di cemento a cui sono aggiunti inerti ed additivi speciali. Aggiungendo l'acqua alla miscela si ottiene un composto dall'elevato potere adesivo alla struttura originaria in c.a. e durevole.
Cosa è la Geomalta?
Geomalta® minerale certificata, eco-compatibile, a base di Geolegante® a reazione cristallina, per la passivazione, ripristino, rasatura e protezione monolitica di strutture in calcestruzzo degradato, ideale nel GreenBuilding. Bassissimo contenuto di polimeri petrolchimici, esente da fibre organiche.
A cosa serve il Kerakoll?
Isolante di Kerakoll ideale per consolidare e isolare fondi a base di gesso, anidrite, cemento o molto porosi favorendo l'adesione su tali fondi di colle, rasanti o altre tipologie di malte. Necessario per evitare la caduta/non-tenuta di malte applicate su fondi molto porosi e friabili.
A cosa serve la malta fibrorinforzata?
Viene scelta dai costruttori per realizzare intonaci su murature esistenti, sia esterne che interne. Può anche essere utilizzata come malta da costruzione, per la realizzazione di murature portanti e tramezzature in laterizio o blocchi di cemento e per creare scale e pavimenti posando lastre in marmo e pietra naturale.
Come si produce la malta?
Malte: si ottengono dalla miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti (sabbia e ghiaia) e additivi. La sabbia conferisce alla malta resistenza meccanica e limita il ritiro dell'impasto durante le fasi di presa e indurimento.
Quale malta?
Se ci occorre per delle finiture di interni, dovremo scegliere la malta di calce, al contrario, se dovremo utilizzare il legante per la posa di una pavimentazione, la scelta giusta sarà la malta bastarda che consente di lavorare senza che si secchi.
Quali sono gli effetti collaterali della zeolite?
Nonostante si tratti di un rimedio naturale, l'uso della zeolite clinoptilolite - soprattutto interno - può causare effetti collaterali anche gravi. Nel dettaglio, possono manifestarsi mal di testa, nausea e nervosismo.
Quanto costa un kg di zeolite?
ZEOLITE CUBANA FREE KG. 1 Miglior Prezzo € 9,56.
Come scaldare l'acqua con la zeolite?
La zeolite è uno strano materiale. Basta spruzzarci sopra un po' d'acqua e immediatamente comincia a emanare calore. Arriva fino a 80 gradi, per poi asciugarsi e tornare rapidamente allo stato di partenza, pronta a surriscaldarsi di nuovo.
Qual è la malta più resistente?
In genere, la malta idraulica è considerata più durevole rispetto a quella aerea, poiché presenta una minore porosità e permeabilità all'acqua, e una maggiore durevolezza nel corso del tempo.
Che malta usare per chiudere le tracce?
Chiudi Traccia è una malta pronta all'uso, con un'elevata stabilità dimensionale evita la formazione di cavillature. Ideale per il riempimento protettivo di fori e tracce per l'alloggiamento degli impianti a parete e pavimento.
Perché si dice malta bastarda?
Le malte si distinguono in varie categorie: - aeree, in grado di fare presa in presenza di aria; - idrauliche, che possono carbonatarsi anche in ambienti molto umidi o perfino sott'acqua; - bastarde, così chiamate perché caratterizzate dalla presenza di due leganti.
Cos'è il primer per pavimenti?
Primer G è adatto per unificare l'assorbenza, per il legame della polvere residua e per migliorare il comportamento di adesione di malta adesiva e stucco.
Cosa incolla H40?
– Per i materiali: isolanti termoacustici, piastrelle di vetro, mosaici vetrosi, cotto klinker, grès porcellanato e laminato, lastre a basso spessore, piastrelle ceramiche, grandi formati, lastre 300×150 cm, marmi, pietre naturali, ricomposti.
Quanti sacchi da 25 kg servono per fare un metro cubo?
Il numero di sacchi di calcestruzzo preconfezionato per 1 m Ma se preferisci usare i sacchi da 25kg, allora hai bisogno di 80 sacchi di calcestruzzo per ottenere 1m3 cemento fresco. Inoltre, se vuoi prendere il sacco da 30 kg, hai bisogno di 67 sacchi di calcestruzzo preconfezionato.