Come infoltire una siepe di alloro?

Domanda di: Ing. Quarto Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (55 voti)

Come potare una siepe di lauro
  1. Rimuovere le foglie, i rami secchi o danneggiati e le parti che superano l'altezza desiderata o che si espandono oltre i confini del proprio giardino;
  2. Effettuare i tagli utilizzando sempre le cesoie, non le forbici, in modo da avere tagli netti e non danneggiare la struttura della pianta;

Come infoltire alloro?

La potatura dell'alloro si fa tendenzialmente un paio di volte l'anno: a fine inverno, rimuovendo i rami danneggiati dal freddo o malati, ed un secondo taglio in primavera inoltrata, dopo la fioritura, accorciando l'apice di tutti i rami.

Cosa fare per infoltire la siepe?

Vanno praticati dei fori nel terreno nei pressi della siepe usando un puntale, un punteruolo (tipo questo) o una punta lunga da cemento (tipo questa) da usare con un trapano SDS. I fori devono essere lievemente inclinati e profondi almeno 25 cm, meglio 30/40 cm e posizionati tra le piante a circa 40/50 cm dal tronco.

Quale concime per alloro?

Concimazione dell'alloro

È possibile utilizzare concimi liquidi a base di azoto, diluiti in acqua e somministrati ogni 15 giorni, oppure concimi granulari a lenta cessione, aggiunti direttamente nel terreno ogni 3-4 mesi e che saranno disciolti gradualmente dalle piogge e dall'umidità.

Come rinforzare la siepe?

Se il terreno della siepe non è mai stato ammendato è altamente consigliato intervenire prima della concimazione con un biofertilizzante organico di tipo rapido. Si tratta di distribuire un prodotto liquido a base di acidi umici e acidi fulvici estratti da leonardite (qui un esempio).

Come utilizzare l'alloro per formare una siepe