Come isolare i rumori esterni?

Domanda di: Kayla Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (37 voti)

Dipende molto dalle esigenze, quelli più usati sono la fibra di legno, pannelli in cartongesso, pannelli o schiuma di poliuretano, lana di roccia o sughero. Questi sono indicati soprattutto per chi decide di applicarli su una parete già esistente.

Come non sentire i rumori esterni?

L'installazione di prodotti isolanti, come pannelli per soffitti, vinile caricato in massa, gomma neoprene, schiuma viscoelastica e fibra di vetro dietro pareti e pannelli del soffitto, può ridurre drasticamente la quantità di rumore che entra o esce dalla tua casa. Usa tappeti grandi e spessi.

Come isolare una parete dal rumore esterno?

Il prodotto che offre le migliori prestazioni è sicuramente la lana di roccia (in pannelli o rotoli morbidi) ma vanno ricordati anche il sughero, i pannelli in fibrogesso e altri materiali fonoassorbenti artificiali usati ad esempio nelle sale prova dei musicisti.

Come schermare il rumore?

I fonoassorbenti sono in grado di isolare l'ambiente dalle onde sonore che si propagano all'interno del locale, abbattendo l'eco e il rimbombo. I pannelli fonoassorbenti possono essere sintetici, vegetali oppure naturali; i più utilizzati sono i pannelli in lana di vetro e in lana di roccia.

Come isolare un terrazzo dal rumore?

Chi ha un balcone o un terrazzo può attutire i rumori creando una barriera verde e insonorizzando così le stanze a costo zero. Un'idea può essere creare una siepe di bambù in balcone: pianta sempreverde, il bambù non ha bisogno di molte cure e in primavera si infittisce.

Ecco quanto Diminuiscono i RUMORI DEI VICINI se mettiamo il SUGHERO sulle Pareti di Casa Nostra