Come isolare voliera?

Domanda di: Vinicio Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (38 voti)

È necessario quindi coprire almeno tre lati della voliera, compreso il tetto, con del materiale isolante tipo plexiglas, nylon o polistirolo. Questi materiali sono facilmente reperibili in qualsiasi negozio fai-da-te. Da evitare assolutamente l'uso di cartone in quanto trattiene l'umidità e veicola i parassiti.

Come isolare dal freddo una voliera?

Teli protettivo

In tal caso bisogna proteggere la voliera con un telo isolante. Dovrete posizionarlo sul lato superiore e su tre laterali, lasciando aperta la gabbia solo frontalmente. Resistete alla tentazione di coprire anche il davanti, mi raccomando. Luce e aria sono indispensabili!

Cosa mettere sul fondo di una voliera?

Tutti gli uccelli hanno bisogno di ingerire grit, è indispensabile per il loro metabolismo. Grit ornitologico è una sabbia fine per i fondi delle gabbie degli uccelli, essendo a base di gusci d'ostrica può essere mangiato dai volatili come grit.

Come proteggere una gabbia dal freddo?

Se tenuta all'aperto, bisogna avvolgerla con strati di materiali isolanti sui tre lati, come plastica, plexiglass o pellicola in nylon, che aiuteranno a mantenere la temperatura interna alla gabbia costante, facendo attenzione però a lasciare aperto il lato frontale, per permettere il passaggio di luce ed aria.

Come proteggere i pappagalli dal freddo?

Una soluzione può essere quella di schermare la voliera (o porzioni di essa) con incerate o teli di cellophane (meglio ancora pannelli in policarbonato) in maniera da bloccare il vento freddo e creare all'interno un microclima accettabile.

Come proteggere la voliera dal freddo e perché allevare all'esterno