Domanda di: Sig. Ippolito Benedetti | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(62 voti)
Indossa calzamaglia e blusa rosse, con un mantello scuro e una maschera nera dal naso adunco, tutt'uno con il cappellino floscio e rosso. Un corto spadino e la borsa contenente i denari (la “scarsela”) completano il suo abbigliamento.
In queste rappresentazioni, Pantalone appare di corporatura robusta e sgraziata, fasciata dalla calzamaglia dei saltimbanchi di piazza, la maschera nera con il naso adunco, la barbetta da capra, una cintura a cui sono appese una borsa di denaro e un piccolo coltello a doppia lama, classico strumento di mercanti e ...
Persona ricca e avara; paga Pantalone!, frase proverbiale per significare che sono sempre i più deboli, e in genere i cittadini, il popolo, a scontare gli errori e a pagare le spese di chi è al potere (la frase viene anche pronunciata, in tono rassegnato ma scherzoso, da chi è costretto a pagare i conti altrui).
Maschera veneziana, rappresenta la figura del ricco mercante veneziano avaro e brontolone, attaccatissimo al denaro. A volte impersona lo scapolo vizioso e lussurioso che nonostante l'età avanzata continua a corteggiare giovani donne coprendosi di ridicolo.
Alla nostra rassegna non poteva mancare Pantalone, maschera veneziana della metà del Cinquecento. Rappresenta il mercante vecchio, avaro, lussurioso: nel corso dei secoli questa figura si è cristallizzata diventando personaggio chiave della Commedia dell'Arte.