Come lavare il viso con la dermatite seborroica?

Domanda di: Egidio Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

Il viso va lavato al mattino appena svegli, e la sera prima di coricarsi -utilizzando preferibilmente detergenti appositamente studiati per le pelli seborroiche arrossate e desquamate. Prestare attenzione al tipo di acqua che si utilizza per l'igiene personale.

Come lavare la pelle con la dermatite?

Acqua tiepida e dopo l'emolliente

Che si opti per il bagno o per la doccia, l'acqua deve essere tiepida, intorno ai 32-34°C per evitare di disidratare la pelle e favorire il prurito, e la durata del lavaggio limitata a non più di 10-15 minuti, soprattutto se l'acqua è molto dura.

Come ho risolto con la dermatite seborroica?

Per curare la dermatite seborroica, si possono utilizzare creme, lozioni e shampoo, contenenti antimicotici in grado di contrastare la crescita e lo sviluppo della Malassezia Furfur; agli antimicotici spesso sono aggiunti altri principi attivi, quali l'acido salicilico, lo zinco piritione, derivati catramosi (ittiolo) ...

Che sapone usare per la dermatite seborroica?

Per la dermatite seborroica sul cuoio capelluto, scegli uno shampoo antimicotico, ad esempio con ketoconazolo, come primo rimedio per il prurito. Poi, come mantenimento, usa uno shampoo molto delicato sviluppato specificamente per il cuoio capelluto sensibile.

Cosa non usare con la dermatite seborroica?

Tra i cibi più a rischio, troviamo:
  • Cibi lievitati come pane, pizza, focacce, torte, dolci, snack preconfezionati, biscotti di produzione industriale e prodotti da forno in genere. ...
  • Latte, latticini e derivati. ...
  • Cibi grassi in genere, che vanno dai fritti alla carne rossa. ...
  • Cibi hot, ovvero pepati e piccanti.

DERMATITE SEBORROICA VISO, come trattarla