Come lavare la testa con dermatite seborroica?

Domanda di: Alighieri Galli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Non lavare i capelli in modo troppo energico o frequente, stimoleresti ancora di più la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee del cuoio capelluto. 2. Dopo ogni lavaggio, asciuga molto bene i capelli senza usare il phon troppo caldo.

Che sapone usare per dermatite seborroica?

Per la dermatite seborroica sul cuoio capelluto, scegli uno shampoo antimicotico, ad esempio con ketoconazolo, come primo rimedio per il prurito. Poi, come mantenimento, usa uno shampoo molto delicato sviluppato specificamente per il cuoio capelluto sensibile.

Quanto spesso lavare i capelli con dermatite seborroica?

Anche i capelli vanno lavati non più di due/tre volte a settimana, evitando di sottoporli a trattamenti che potrebbero aumentare lo stress del cuoio capelluto e lo stato di salute del capello. Prodotti di detersione delicati.

Cosa fare per la dermatite seborroica in testa?

Come curare la Dermatite Seborroica

Se colpisce il cuoio capelluto, si possono usare shampoo allo zinco o al solfuro di selenio, che hanno azione antimicotica e seboregolatrice. Recentemente, la fototerapia si è dimostrata utile nel trattamento della dermatite seborroica.

Come pulire il cuoio capelluto dalla dermatite?

Ad ogni modo, come accennato, per i pazienti affetti da dermatite seborroica è possibile ricorrere a shampoo e lozioni medicate per attenuare i sintomi dati dal disturbo. Fra i principi attivi maggiormente impiegati in questi prodotti detergenti ricordiamo lo zinco piritione, il solfato di selenio e l'acido salicilico.

Dermatite Seborroica: i rimedi - I consigli dei dermatologi dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis