VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cosa rischia chi occupa la scuola?
Occupare una scuola è un reato? Sì, ed è disciplinato dall'art. 633 del codice penale, ovvero "invasione arbitraria di immobile", e la pena può arrivare fino alla reclusione di due anni.
Quali sono le sanzioni a scuola?
a richiamo verbale; b nota sul diario; c ammonizione scritta sul registro di classe; d convocazione dei genitori; e deferimento al Dirigente Scolastico; f ammonizione scritta del Dirigente Scolastico; g riparazione del danno; h sanzioni alternative; i sospensione dalle lezioni fino a 15 giorni; j sospensione dalle ...
Come si manda un esposto?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Come si inizia un esposto?
L'esposto va fatto preferibilmente per iscritto. Non occorrono particolari formalità: bisogna semplicemente narrare i fatti che sono oggetto di segnalazione, avendo cura di specificare tutte le circostanze che possono aiutare le autorità a comprendere la situazione e a stabilire se si tratta di un reato o meno.
Come impostare un esposto anonimo?
La legislazione penale non ammette la denuncia in forma anonima. Quindi chi vuole sporgere una denuncia senza dichiarare le proprie generalità deve essere consapevole che la sua azione non darà impulso alle indagini investigative.
Chi è al di sopra del dirigente scolastico?
Al di sopra dei dirigenti scolastici vi sono gli Ispettori Scolastici, formalmente Dirigenti di 2° fascia del Ministero dell'Istruzione, disciplinati anche essi dal TU Istruzione, oltre che dalle norme sui dirigenti di Pubblica Amministrazione in genere.
Cosa non può fare il dirigente scolastico?
divieto di impartire lezioni private ad alunni dello stesso istituto. divieto di instaurare qualsiasi altro rapporto di lavoro pubblico o privato [esclusi i casi dove è possibile fare richiesta al datore di lavoro per svolgere attività professionali consentite dalla Legge]
Chi controlla il dirigente scolastico?
I dirigenti scolastici sono valutati in ordine ai risultati, tenendo conto della specificità delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da un nucleo di valutazione istituito dall'Ufficio Scolastico Regionale presieduto da un dirigente e composto da esperti anche non appartenenti all'Amministrazione ...
Come si scrive una mail al dirigente scolastico?
Per quanto riguarda la formalità, si prevede che la forma di apertura sia in alto a sinistra "Al sig. /alla sign. ra preside della scuola (. . . )" , e che il testo venga aperto dalla formula "Egregio/gentile preside".
Quando ci si rivolge al provveditorato?
Il ricorso al Provveditorato agli studi conviene esclusivamente quando si pensa che la bocciatura risulta molto ingiusta. Il processo giudiziale viene dunque consigliato qualora si abbia la certezza di venire bocciati senza alcuna colpa.
Quali sono gli obblighi di un dirigente scolastico?
Il dirigente scolastico è chiamato a svolgere un ruolo non delegabile rispetto alla normativa in materia di sicurezza. E' suo compito gestire i rapporti con l'Ente Locale, formare e informare il personale, educare allieve e allievi a prevenire situazioni di rischio e ad assumere comportamenti responsabili.
Cosa si rischia a fare un esposto?
L'esposto alla Procura della Repubblica comporta delle conseguenze. Come prima cosa spinge a fare una valutazione dei fatti così come riportati, al fine di capire se quanto accaduto rappresenta un illecito civile o penale. E in questo ultimo caso se le azioni siano o meno perseguibili a querela di parte o d'ufficio.
Quanto costa fare un esposto?
Fare un esposto-denuncia alla Corte dei conti non costa nulla, poiché non è prevista alcuna apposizione di bolli o spese di altra natura. L'esposto si consegna, se presentato di persona, all'Ufficio protocollo della Procura Regionale competente.
Che differenza c'è tra esposto è denuncia?
Infatti, nel caso di presentazione dell'esposto, il soggetto destinatario dello stesso è l'Autorità di Pubblica Sicurezza e, solo eventualmente e secondariamente, l'Autorità Giudiziaria. In caso di denuncia o di querela, invece, l'Autorità che verrà investita è la Procura della Repubblica.
Come scrivere una segnalazione?
E' importante innanzitutto indicare le generalità e i recapiti di colui che effettua la segnalazione. Quindi descrivere il tipo di problema riscontrato, il luogo, il giorno e l'ora in cui è stato rilevato, allegare immagini, testimonianze scritte ecc.
A cosa serve un esposto?
Significato. L'esposto è un'istanza scritta con la quale si chiede alle Forze dell'Ordine o alle Autorità, come la Procura, di risolvere una controversia, di intervenire nel caso in cui si verifichi un fatto che potrebbe essere contrario alla legge o anche solo per accertare la violazione di un diritto.
Chi accusa senza prove?
L'assenza di prove non è fonte di responsabilità per chi sporge una denuncia o una querela, a meno che questi non agisca in malafede, ossia con la consapevolezza dell'altrui innocenza. Solo in quest'ultimo caso si commette calunnia e si può essere controdenunciati dall'imputato assolto per insufficienza di prove.
Cosa è vietato a scuola?
A scuola, negli spazi attigui e negli spazi in cui si svolgono le attività scolastiche sono severamente vietati il possesso, l'assunzione e lo spaccio di alcool e altre sostanze stupefacenti. È vietato presentarsi a scuola o durante le lezioni sotto l'effetto di alcool e di altre sostanze stupefacenti.
Come si denuncia una maestra?
A tal proposito la denuncia può essere presentata agli organi di polizia giudiziaria o alla Procura della Repubblica personalmente o per mezzo di un difensore, assicurandosi di fornire tutti gli elementi di prova utili alle indagini.
Quando viene sospeso un insegnante?
La sospensione fino a un mese è prevista a seguito di: atti non conformi alle responsabilità, ai doveri e alla correttezza che dovrebbero caratterizzare la funzione; nonché per gravi negligenze in servizio; violazione del segreto d'ufficio; omissione degli atti dovuti in relazione ai doveri di vigilanza.