Come mangiare il pane senza ingrassare?

Domanda di: Artemide Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (57 voti)

Preferite le fettine di pane tostato o raffermo
Sia il pane tostato sia quello raffermo, rispetto a quello fresco, sono più digeribili e hanno un indice glicemico più basso.

Quando si è a dieta si può mangiare il pane?

In un regime dimagrante non c'è motivo, quindi, di escludere il pane dalla propria dieta, purché venga consumato in quantità adeguate, limitando condimenti troppo calorici ed evitando l'abbinamento con altri carboidrati come patate, pasta, riso e altri cereali.

Quale tipo di pane non fa gonfiare la pancia?

Il pane azzimo è un altro tipo di pane sottile, senza lievito e senza sale, tipico della tradizione ebraica, ideale per chi avverte gonfiore subito dopo il consumo di prodotti lievitati.

Cosa fa ingrassare del pane?

Il pane è costituito per la maggior parte da carboidrati ed è poco idratato: meno acqua è contenuta in un cibo, più questo è calorico e viene anche conservato nel tempo. Il pane in un contesto ipocalorico (indirettamente) fa dimagrire, in uno ipercalorico (indirettamente) fa ingrassare.

Quanto pane al giorno per non ingrassare?

La giusta porzione

In una dieta equilibrata è possibile arrivare senza problemi a 150-200 grammi di pane al giorno. Meglio ancora se impastato con farine poco lavorate, quindi semi-integrali, integrali o di tipo 1, tutte ottime fonti di fibre.

Carboidrati a Dieta: come mangiare la Pasta e il Pane senza ingrassare