Come mantenere un dialogo?

Domanda di: Caio Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (2 voti)

Il segreto per mantenere una buona conversazione dipende direttamente dalla capacità di ascolto. Saper ascoltare non significa aumentare la quantità di suoni che l'orecchio percepisce. Il vero ascolto è attivo, partecipativo. L'ascolto attivo impedisce che il dialogo si trasformi in monologo.

Come mantenere un discorso?

COME PORTARE AVANTI UNA CONVERSAZIONE
  1. Ascoltare e non parlarsi addosso. ...
  2. Usare il corpo. ...
  3. Partire bene. ...
  4. Cercare un terreno comune di dialogo. ...
  5. Il sorriso, la cordialità, la buona educazione . ...
  6. Niente smartphone e cellulari. ...
  7. Non spaventate chi conversa con voi. ...
  8. Leggerezza.

Come tenere testa in una conversazione?

Come sostenere una buona conversazione?
  1. Ascolto attivo: dialogare con gli altri non significa solamente saper esprimere le proprie emozioni e le proprie opinioni. ...
  2. Fare domande: una delle forme di mostrare interesse e di mantenere viva la conversazione è quella di fare domande.

Cosa fare per migliorare il dialogo?

I dieci comandamenti della conversazione
  1. Essere presenti. ...
  2. Non pontificare. ...
  3. La regola detta delle “5 w” (what, who, where, when, why). ...
  4. Seguire il flusso della conversazione. ...
  5. Quando non si sa, dire che non si sa. ...
  6. Non mettere sullo stesso piano le proprie esperienze e quelle dell'interlocutore. ...
  7. Non ripetersi.

Cosa fare quando non si sa di cosa parlare?

  1. Fare domande per colmare “il vuoto” di non sapere cosa dire. ...
  2. Chiedere “Dimmi di più su …” ...
  3. Chiedere “Come sei entrato …?” – “Quando hai cominciato …?” ...
  4. Parlare di un evento importante imminente o recente. ...
  5. Chiedere “Cosa stai facendo di interessante in questo momento?”

5 consigli per tenere viva una relazione | Filippo Ongaro