Come misurare i liquidi in grammi?

Domanda di: Ing. Ciro Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

Per effettuare la conversione è sufficiente sostituire la sigla "ml" in "g" in quanto il rapporto è diretto.
  1. 10 ml = 10 g.
  2. 100 ml = 100 g.
  3. 1000 ml = 1000 g.

Come misurare un liquido in grammi?

Per convertire l'acqua da millilitri in grammi, e viceversa, vi basterà sostituire la sigla “ml” in “g”, in quanto il rapporto è diretto.
...
Come convertire da ml in grammi
  1. 10 ml d'acqua corrispondono a 10 g;
  2. 100 ml a 100 g;
  3. 1000 ml a 1000 g.

Come misurare i liquidi?

Di base 1 cucchiaino corrisponde a circa 5 ml di un ingrediente liquido; un cucchiaio a circa 10 ml; un bicchiere a circa 180 ml; una tazzina da caffè a circa 60 ml; una tazza a circa 250 ml.

Quanto pesano 100 mL di liquido?

Tieni presente che l'acqua ha peso specifico = 1, ovvero 1 millilitro d'acqua pesa 1 grammo. Ecco che la conversione è semplicissima: 100 ml di acqua pesano 100 grammi. Ci sono però liquidi che, a parità di volume pesano di più o di meno. Un esempio è l'olio extravergine di oliva: 100 millilitri pesano circa 92 grammi.

Che differenza c'è tra mL e grammi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come pesare liquidi e solidi senza bilancia.