Come non far morire i gerani in inverno?

Domanda di: Oretta Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (53 voti)

Monitorate la temperatura dell'ambiente. I gerani preferiscono le temperature che vanno da 18,3°C durante il giorno a 12,7° C durante la notte. Irrigate le piante quando il terreno è troppo asciutto. Spuntate le cime di tanto in tanto per tutto l'inverno in modo che le piante producano rami resistenti.

Come mantenere un geranio in inverno?

Dove il freddo dell'inverno è relativo, i gerani possono rimanere nelle fioriere: in caso di posizioni esposte ai venti gelidi, può essere utile ricoprirli con il tessuto-non-tessuto (si trova in tutti i garden), che permette la traspirazione evitando la disidratazione totale delle piante.

Come proteggere i gerani dal freddo?

Altre piante ornamentali, come i gerani, si possono lasciare tranquillamente all'esterno, proteggendole dalle rigide temperature avvolgendole con un telo di plastica, che riscaldandosi con i raggi del sole replica debolmente l'effetto della serra.

Come non far seccare i gerani?

Annaffiate i gerani nelle giornate più tiepide appena cala il sole. In primavera e in estate, i gerani devono essere bagnati spesso; il terriccio non deve mai essere asciutto. Non annaffiate mai la sera, soprattutto in autunno e con gli albori della primavera.

Quando tagliare i gerani per l'inverno?

Il miglior periodo per la potatura dei gerani è poco prima dell'inizio dell'inverno, quindi verso i primi giorni di ottobre, e all'inizio della primavera, diciamo a metà marzo.

Come conservare i gerani per il prossimo anno