Come non sentire dolore durante la ceretta ai baffetti?

Domanda di: Grazia Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (50 voti)

Per i baffetti: dopo la ceretta il ghiaccio
Non per il dolore (anzi, non solo per quello), ma per calmare la pelle. Dopo la ceretta ai baffetti tampona la zona con un fazzoletto di cotone al cui interno ci sono due cubetti di ghiaccio. Il freddo permette di far passare prima l'infiammazione.

Come non farsi male con la ceretta ai baffetti?

Lo strappo della striscia è chiaramente un punto critico: per evitare rossori dopo la ceretta ai baffetti lo strappo deve essere veloce e deciso altrimenti i peli non si eliminano alla radice e la pelle viene tirata troppo. Ricordatevi anche che lo strappo deve avvenire nella direzione contraria alla crescita del pelo.

Cosa fare prima della ceretta ai baffetti?

"Prima di procedere, innanzitutto bisogna eseguire una detersione a regola d'arte. Gli arrossamenti e i brufoletti si formano a causa dell'infiammazione del bulbo pilifero, quindi bisogna detergere bene la pelle con il latte detergente e/o il tonico, o utilizzare uno scrub leggero".

Come non bruciarsi con la ceretta baffetti?

Eseguire uno scrub prima del trattamento. Applicare la cera e la striscia sull'intera zona da epilare, per evitare più strappi. Non fare due strappi nella stessa zona. Eliminare i residui di cera utilizzando un fazzoletto imbevuto con una soluzione oleosa.

Cosa NON fare prima della ceretta?

È importante non strofinare la pelle con forza e non fare lo scrub il giorno stesso o il giorno prima della ceretta: la pelle potrebbe irritarsi o addirittura infettarsi con maggiore facilità; accorciare i peli.

Estetica Tutorial: ceretta ai baffetti su pelle sensibile - come evitare ustioni e macchie