Come notificare una comunicazione?

Domanda di: Vera Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (30 voti)

Qui la notificazione è eseguita dell'ufficiale giudiziario mediante semplice deposito della copia da notificarsi nella casa comunale dell'ultima residenza del destinatario. Se anche l'ultima residenza è ignota, il deposito avviene presso il comune di nascita del destinatario.

Come si fa a notificare?

La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa ovvero al portiere dello stabile in cui è la sede.

Come si effettua la notifica in cancelleria?

Come si esegue la comunicazione o la notificazione di un atto? La comunicazione avviene a mezzo “biglietto di cancelleria” che si compone di due parti, delle quali una è consegnata al destinatario e l'altra è conservata dal cancelliere nel fascicolo di ufficio.

Come si fa una notifica a mani?

L'ufficiale giudiziario esegue la notificazione di regola mediante consegna della copia nelle mani proprie del destinatario, presso la casa di abitazione oppure, se ciò non è possibile, ovunque lo trovi nell'ambito della circoscrizione dell'ufficio giudiziario al quale è addetto.

Quando si considera avvenuta la notifica?

la notifica si considera compiuta, decorsi 10 giorni dalla data di spedizione della raccomandata (CAD) o dal giorno del ritiro della busta se anteriore (art. 8 c. 4 legge 890/1982).

Che cosa è la notifica e come funziona?